Visitare Palermo: la guida completa
Palermo è una delle città più importanti del Mediterraneo, un crogiolo di lingue ed etnie diverse che nel corso dei secoli si sono qui avvicendate.
Palermo è una delle città più importanti del Mediterraneo, un crogiolo di lingue ed etnie diverse che nel corso dei secoli si sono qui avvicendate.
San Piero a Sieve è un comune della provincia di Firenze che si trova a 212 metri sul livello del mare. Data la sua posizione, in queste zone risulta particolarmente sviluppato l’allevamento bovino da cui si ricava anche la carne per la famosa bistecca alla fiorentina.
Monzuno è uno dei comuni membri della Comunità montana Alta e Media Valle del Reno, ciò significa che, nonostante le sue dimensioni ridotte (ha solo 6200 abitanti) ha una rilevante importanza per gli amanti delle escursioni nei boschi e tra le montagne.
Fiesole, graziosa cittadina immersa in un panorama mozzafiato, sorge sulle colline alle spalle di Firenze.
La Reggia di Caserta, uno degli edifici storici più importanti del Barocco italiano, sorge a soli 40 minuti da Napoli ed è facilmente raggiungibile in macchina o in treno.
Patrimonio dell’umanità fin dal 1982, Firenze è universalmente conosciuta come la Città dell’Arte, grazie alle numerose personalità di spicco che hanno creato proprio qui opere conosciute e ammirate in tutto il mondo.
Affascinante capoluogo della regione Puglia e città dalla grande tradizione mercantile e imprenditoriale, Bari è particolarmente famosa soprattutto nel mondo orientale e ortodosso grazie ai numerosi contatti politico-culturali con il Medio Oriente. La Basilica di San Nicola infatti, che conserva le reliquie del santo, ha fatto sì che la città diventasse un centro della comunicazione tra diverse confessioni religiose.
Bruscoli rappresenta un piccolo gioiellino incastonato tra gli Appennini tosco-emiliani: questa piccola frazione di soli 230 abitanti, infatti, si trova esattamente a metà tra l’Emilia-Romagna e la Toscana.
Piccola ma spettacolare città della Basilicata, Matera è conosciuta principalmente per la straordinarietà dei suoi Sassi. Divenuta Patrimonio dell’UNESCO nel 1993, primo sito del sud Italia a ricevere tale onorificenza, Matera risulta essere una delle città più antiche al mondo ancora abitate.
Santeramo in Colle è il comune più alto della provincia di Bari. Il suo nome deriva infatti dall’esistenza di un luogo di culto, probabilmente un eremo con un monastero.
Slow Active Tours
Via Corrado Alvaro, 17a
73100 - Lecce, LE - Italia
P.IVA IT05328000756
Tel: +39 0832 1826868