Situata in una posizione centrale lungo la Valle Umbra, questa cittadina sorprende per il suo ricco patrimonio artistico, per l’anima medievale che si respira tra le vie del centro e per i numerosi eventi culturali e gastronomici che la animano durante tutto l’anno.ì
In questa guida andremo a scoprire cosa vedere a Foligno, cosa fare, le sagre da vivere e i sapori da gustare per innamorarti di questa città a misura d’uomo. 

Abitata fin dall’epoca romana e attraversata dalla via Flaminia, Foligno ha avuto un ruolo importante anche nel Medioevo, sia per la sua posizione strategica che per la sua vocazione culturale. Famosa per essere stata la prima città a stampare la Divina Commedia nel 1472, oggi è conosciuta anche per la storica Giostra della Quintana, una delle rievocazioni più spettacolari d’Italia

Se ti affascinano questi luoghi, puoi visitare Foligno con uno dei nostri tour:

⇒La Via di Francesco 

Cosa vedere a Foligno

Abbiamo preparato una lista con le cose da non perdere a Foligno, una città che va oltre le apparenze: meno turistica di altri centri umbri, ma altrettanto ricca di arte, eventi e tradizioni.
Che tu sia amante della storia, della buona cucina o delle rievocazioni medievali, scoprire cosa vedere a Foligno ti regalerà un viaggio autentico nel cuore dell’Umbria più viva. 

  • Piazza della Repubblica;
  • Palazzo Trinci;
  • Chiesa di San Francesco;
  • Museo della Stampa.

E ora partiamo insieme alla scoperta di questi luoghi!  

Piazza della Repubblica

Cuore del centro storico, ospita il Duomo di San Feliciano, il Palazzo Comunale e il Palazzo Trinci: un vero scrigno di arte medievale e rinascimentale. Da qui si dividono le principali direttrici che conducono alle porte d’ingresso al centro abitato. Proprio in questa piazza - si narra - che San Francesco d’Assisi iniziò il suo cammino di conversione donando i suoi vestiti ed il suo cavallo. 


Palazzo Trinci

Tra le principali attrazioni di Foligno, questo palazzo ospita il museo civico e conserva affreschi di Gentile da Fabriano, oltre a collezioni archeologiche e multimediali.

Lo storico Palazzo Trinci, sede del Museo archeologico della città, è il risultato di una ristrutturazione di edifici preesistenti realizzata tra il 1389 e il 1407 da Ugolino Trinci.
Al suo interno raffinate sale affrescate con storie della Vergine, rappresentazioni delle arti liberali, i setti pianeti e le sette età dell’uomo.
La Sala degli Imperatori ospita i bellissimi affreschi attribuiti a Gentile da Fabriano che celebrano la grandezza di Roma. Al centro di ogni arcata, un simbolo della storia di Roma mostrato ad esempio di grandezza e virtù. 

Chiesa di San Francesco

Piccolo gioiello gotico che ospita la tomba di Beato Pietro Crisci. Poco distante, la moderna Chiesa di San Paolo Apostolo, progettata da Massimiliano Fuksas, offre un contrasto architettonico affascinante. 

Museo della Stampa

Un omaggio alla tradizione tipografica folignate: qui scoprirete la storia della prima edizione a stampa della Divina Commedia, l’editio princeps. 

Cosa fare a Foligno - la proposta di Slow Active Tours

Foligno offre tantissime opportunità per vivere il territorio in maniera autentica.
Per questo motivo abbiamo preparato un elenco con le cose da fare a Foligno che non potrai assolutamente perdere!

La Giostra della Quinta è il simbolo dell’identità folignate. Una gara cavalleresca che coinvolge i dieci rioni della città tra costumi storici, taverne, sfilate e un tifo da stadio. Imperdibile!
In quei giorni la città si anima grazie all’apertura delle dieci taverne rionali dove si possono gustare i piatti della gastronomia seicentesca tipici del posto. Tutti i partecipanti accorrono rivestendo con fedeltà gli abiti d’epoca barocca, regalando al visitatore un viaggio a ritroso nel tempo unico nel suo genere. La sfida a cavallo è preceduta dall’affascinante corteo storico e dalla gara gastronomica tra i rioni: una riproposizione di un fastoso banchetto barocco.
Durante la gara di cucina, le stradine del borgo sono avvolte da musiche intonate con strumenti d’epoca e danze eseguite da professionisti che indossano abiti medievali.
Foligno accoglie il passaggio della Via di Francesco, un affascinante percorso che unisce bellezze naturalistiche e spiritualità dei luoghi più cari del Santo che in Foligno trovò la sua seconda casa.

Sagre e feste popolari a Foligno

Foligno è legata a doppio filo alle sue tradizioni agricole e religiose, celebrate con eventi autentici e coinvolgenti.

A Settembre si svolge l’importante Festival Primi d’Italia, una gustosa rassegna dedicata ai primi piatti della cultura gastronomica italiana: pasta, risotti, zuppe, gnocchi e street food. Un evento gustoso e originale che attira migliaia di visitatori. Per l’occasione l’intero centro storico è addobbato a festa.
In primavera e in estate, molte frazioni organizzano feste agricole come la Festa della Rievocazione Contadina in cui la cittadinanza si riunisce nei rioni per rivivere, attraverso rievocazioni, mezzi d’epoca, cene all’aperto e prodotti tipici locali, le tradizioni agricole del borgo.

Piatti Tipici di Foligno

La cucina folignate rispecchia la tradizione umbra: semplice, genuina e ricca di sapore.
Vediamo insieme alcuni dei piatti più rappresentativi della città. 

Roveja e cicerchie sono il piatto simbolo della tradizione, caratterizzato dall’utilizzo di legumi antichi, coltivati ancora oggi nella zona di Colfiorito, spesso protagonisti di zuppe rustiche. Gli Strangozzi al tartufo nero sono una pasta fresca tradizionale, condita con uno degli ingredienti più preziosi dell’Umbria. Coratella e animelle: specialità che si trovano nelle taverne durante la Quintana, amate dai locali per il sapore deciso. 
La Rocciata di Foligno è il dolce simile allo strudel, con mele, uvetta, noci, pinoli e cannella: una vera delizia.

Mangiare e Bere a Foligno

Ecco alcune proposte del territorio:

Ristorante Il Cavaliere in Via Venti Settembre, 39. Piatti umbri ricercati, dall'agnello al tartufo ai gnocchi al Sagrantino, e un'accurata carta dei vini, il tutto servito da personale gentile e professionale.
Osteria Bacerotti in Via della Zecca, 30. Atmosfera informale e accogliente per questa osteria vicina al Duomo. Cucina umbra autentica e creativa accompagnata da una bella selezione di vini naturali.
La Lanterna Dei Trinci in Via Antonio Gramsci, 8. Piatti umbri autentici e ben preparati, come i cappellacci di bufala e le pappardelle al ragù di cinghiale.

Ora che conosci cosa vedere a Foligno, non ti resta che perderti tra le sue viuzze e lasciarti guidare dal profumo del pane caldo e dal suono lontano delle campane.