Individuale Trekking

La Via Francigena in Toscana: da Lucca a Siena

Individuale · TrekkingDurata: 8 giorniCodice: la-via-francigena-in-toscana-da-lucca-a-siena
da 715 €a persona

Cosa ti aspetta?

La Via Francigena in Toscana è un viaggio a piedi che conserva ancora oggi, dopo secoli di storia, sapori mai sopiti di un tempo in cui i primi viandanti ripercorrevano l’itinerario che condusse l’arcivescovo di Canterbury a Roma.


Tra le antiche strade bianche della Toscana, vecchi casolari arroccati a fiumi e borghi medievali, giungerete a Siena accolti da Porta Camollia. 

- l'incredibile atmosfera medievale di Lucca

- San Miniato: il Borgo degli Imperatori 

- il Chianti DOCG: una gustosa tradizione toscana 

- La Vernaccia: la regina bianca di Dante e Boccaccio

- Terra di Siena: un pigmento unico al mondo 

Itinerario

Giorno1

Benvenuti a Lucca

È da questa splendida città incastonata nella storia che incomincerete il vostro cammino verso Siena, lungo l’antichissima Via Francigena in Toscana.
Arriverete individualmente a Lucca e vi consigliamo di dedicare questo giorno per fare una piacevole passeggiata nel suo centro storico tra le imponenti Mura Urbiche, la Cattedrale di San Martino e l’Anfiteatro.
Un viaggio in Toscana però non può dirsi completo se non ci si immerge nella gustosa cucina tipica. Un piatto che sicuramente vi farà sentire gli odori e i sapori che si respiravano ai tempi degli antichi pellegrini è una particolare zuppa a base di farro, coltivato in queste zone fin dai romani, unito ai legumi e alle verdure, scelte in base alla stagionalità, per dare vita ad una vivanda completa e nutriente. È  la stessa infatti, che veniva offerta, già nel medioevo, ai tanti pellegrini che transitavano da qui.  

Giorno2

Da Altopascio a San Miniato, 30km, +330 -210

Dopo una ricca colazione saluterete Lucca per iniziare ufficialmente questo appassionate cammino che vi condurrà a Siena. 

Con un breve trasferimento in treno raggiungerete Altopascio, importantissimo borgo medievale che, in passato, ha basato il suo sviluppo soprattutto sull’accoglienza dei pellegrini: è da qui che prende il via questo storico viaggio lungo la Via Francigena in Toscana. 

Fin dai primi passi è facile notare quanto la storia abbia inciso sul destino di questi luoghi, e su quello dei loro abitanti, nel corso dei secoli: i fiumi e le paludi attraversati dai viandanti medievali fanno da sfondo ai comodi ponti che percorrono oggi i moderni camminatori.
Circondati dalla natura incontaminata dei boschi delle Cerbaie, ricchi di querce secolari e bellissime ninfee, giungerete in breve tempo nella pianura toscana, contraddistinta da lunghe distese di campi sapientemente coltivati. 

Si attraversa l’antichissima cittadina di Feucecchio, storica roccaforte della Via Francigena, con il riccio pastorale conservato nel Museo Civico a testimoniare un profondo legame con Roma.
Superato l’Arno si giunge in breve tempo a San Miniato con il suo borgo medievale ancora perfettamente conservato. Districato su tre poggi affacciati sulla valle dell’Arno, l’incantevole cittadina toscana è legata al nome di due importanti Imperatori che hanno cambiato il corso della storia: Napoleone e Federico II. Il valoroso generale francese infatti, pare avesse legami di parentela diretta, riscontrabili ancora oggi in città nel nome di Piazze, palazzi e locali pubblici.
A Federico II di Svevia invece, si deve la costruzione della Torre, posta a protezione del territorio.

Giorno3

Da San Miniato a Gambassi Terme, 25km, +500 -410

La Via Francigena in Toscana è un cammino intrinseco di tradizioni che, anche quest’oggi, è pronta a sussurravi lungo tutto il percorso.
È propio per questo che anche Sigerico, l’antico vescovo di Canterbury, rapito dalla bellezza di queste zone, scelse di sostarvi più volte, contrariamente al programma che si era prefissato. 

La seconda tappa del nostro viaggio infatti, si dispiega su strade sterrate e antichi sentieri, fino ad arrivare, nel tratto finale, nelle Terre del Chianti. Qui curatissimi vigneti delizieranno la vista e lo spirito, nella cornice di bellissimi paesaggi che offrono colori diversi in base alla stagione.
Basti pensare che già etruschi e romani coltivavano queste viti, motivo per il quale oggi il Gallo Nero, è sinonimo di vino pregiato, la cui produzione è protetta dalla certificazione DOCG.
Arrivo a Gambassi Terme che, come suggerisce il nome, deve la propria notorietà alle strutture termali, punto di sosta per i pellegrini di ogni epoca. 

Giorno4

Da Gambassi Terme a San Gimignano, 15km, +460 -390

La terza frazione della Via Francigena in Toscana è una delle tappe più belle dell’intero cammino: è possibile notare quanto il passaggio della Via Francigena abbia influenzato e determinato la vita quotidiana del territorio circostante, disseminato, infatti, di meravigliosi castelli, immense abbazie e confortevoli strutture ricettive. Le lunghe e affascinanti strade bianche, incorniciate da bellissimi ed ordinati cipressi, vi porteranno lungo i luoghi più suggestivi della Toscana, come il Santuario di Pancole e il Pieve di Cellole. 

La vista delle torri svettanti all’orizzonte è il segno inequivocabile che siete a San Gimignano. Una volta arrivati, concedetevi del tempo per visitare le antiche botteghe incastonate tra le viuzze del suo bellissimo centro storico medievale. Tra queste si conserva ancora la vernaccia, la “regina bianca” di San Gimignano, uno dei vini italiani che vanta la tradizione più antica, menzionata dai poeti del '300 fiorentino come Dante e Boccaccio.

Giorno5

Da San Gimignano a Colle di Val d'Elsa, 15km, +240 -370

Dopo un piacevole risveglio nel borgo medievale e una gustosa  colazione con i prodotti del territorio, lascerete San Gimignano e la sua aura cristallizzata nel tempo, per mettervi nuovamente in cammino, questa volta coccolati dalla piacevole ombra di antichissime querce che contraddistinguono le ricche campagne senesi insieme agli ulivi secolari.
Arriverete a Colle Val d’Elsa che come si può intuire, deve il suo sviluppo al fiume adiacente: non è un caso infatti, che le botteghe artigiane fossero attive già nel Medioevo.
L’abitato, considerata la sua posizione al confine tra Firenze e Siena, ha rappresentato da sempre una fermata fondamentale per i tanti viandanti che qui venivano accolti dagli abitanti del luogo. 

Giorno6

Da Colle di Val d’Elsa a Monteriggioni, 15km, +260 -200

Lasciato il piccolo centro di Colle Val d’Alsa riprenderete il percorso di Sigerico sulla Via Francigena in questa penultima tappa che vi condurrà nel suggestivo abitato di Monteriggioni. Come antichi pellegrini medievali infatti, resterete sbalorditi alla vista, da lontano, delle mura che proteggono l’abitato e che sovrastano la centrale Via Cassia. La solennità delle mura fa da contraltare alla delicatezza del borgo, addobbato con orti e giardini, finemente curati e sprizzanti di colori e vivacità, che vi accoglieranno a festa.
Una volta arrivati qui, una cena rigenerante è quello che ci vuole, magari gustando un gustoso piatto di pici, tradizionali spaghettoni fatti a mano, conditi con il classico ragù toscano a base della prelibatezza del luogo: il suino di razza Cinta Senese, come da protocollo allevato allo stato brado proprio in queste zone fin dal Medioevo, come dimostra il famoso dipinto “Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo” (1338) di Ambrogio Lorenzetti, uno dei più grandi esponenti della Scuola senese. 

Giorno7

Da Monteriggioni a Siena, 20km, +380 -310

Quest’oggi arriverete nell’incantevole Siena, una delle città più belle e importanti della Via Francigena. Attraverso boschi impreziositi da querce secolari e lecci, camminerete lungo le tradizionali strade bianche toscane che si alterneranno a quelle dal colore più intenso che contraddistingue le campagne senesi, tanto da dare vita ad uno dei pigmenti più conosciuti e usati in pittura conosciuto - appunto - come “terra di Siena”. 

Inoltrandovi nella campagna rigogliosa ed ordinata, incontrerete numerosi casali e castelli, come il Castello de La Chiocciola, costruito nel Medioevo in difesa della Repubblica di Siena, prima di arrivare nell’incantevole Pian del Lago. Il nome è legato alla presenza, in passato, di un lago poi scomparso. Nonostante questo, il luogo ha mantenuto il suo fascino grazie alla presenza della splendida Villa Petrucci e all’eremo di San Leonardo al Lago, finemente arricchito dagli affreschi di Lippo Vanni, noto pittore senese della seconda metà del XIV secolo. 
Un preludio alla bellezza e alle meraviglie con cui Siena vi saprà accogliere al vostro arrivo, a partire dalla magnifica Porta Camollia, tradizionale accesso in città dei viandanti di ogni epoca.

Giorno8

Arrivederci Siena

Dopo colazione fine dei servizi. Prima però concedetevi una passeggiata tra le bellezze del centro storico di Siena per  respirare a pieno la magia di questa città Patrimonio Unesco  dal !995. A partire da Piazza del Campo che con la sua unicità e bellezza, data dalla speciale forma a conchiglia, è teatro per due volte l’anno, dello storico Palio di Siena.
Proseguendo per la centralissima Via delle Campane si giunge alla maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta, una delle più importanti chiese realizzate in stile romanico-gotico italiano.
Al suo interno conserva capolavori unici al mondo, eseguiti nel corso dei secoli dai più grandi maestri dell’arte italiana, come Donatello, Gian Lorenzo Bernini e Michelangelo. Secondo il Vasari però, l’opera più eccezionale è il pavimento che nella sua opera definisce come “il più bello che mai fosse stato fatto”.

Il viaggio include

Incluso

  • 7 pernottamenti in camera doppia con colazione
  • Trasporto bagagli
  • Credenziale del pellegrino
  • Travel App (mappe, tracce, info itinerario)
  • Assistenza telefonica 8:00-21:00
  • Assicurazione medico-bagaglio

Non incluso

  • Viaggio a/r
  • Trasporto bagagli
  • Pasti e bevande
  • Ingressi e mance
  • Tassa di soggiorno
  • Quanto non indicato in “Incluso”

Periodo e prezzi

Media Stagione27/03/2023 => 24/06/2023
Standard790 € /p
Alta Stagione25/06/2023 => 25/07/2023
Standard830 € /p
Media Stagione01/09/2023 => 25/10/2023
Standard790 € /p
Bassa Stagione26/10/2023 => 25/11/2023
Standard715 € /p

Supplementi

Camera singola | Bassa Stagione
Standard260 € /p
Camera singola | Media Stagione
Standard300 € /p
Camera singola | Alta Stagione
Standard340 € /p
Viaggiatore singolo
Standard150 € /p

Informazioni Pratiche

Caratteristiche tecniche

L’itinerario La Via Francigena in Toscana è adatto a chiunque abbia un minimo di allenamento a camminare. La lunghezza delle tappe va da un minimo di 15 ad un massimo di 30 km, e tempi di percorrenza tra le 3 e le 4,5 ore.
Le escursioni si snodano tra sentieri sterrati e stradine di campagna, con alcuni rari ma indispensabili passaggi su strade trafficate.
Consigliamo di attrezzarsi di scarpe comode ed adatte al trekking, cappellino, acqua, crema solare, costume da bagno e impermeabile in caso di pioggia.

Sistemazione e pasti

Pernottamenti in B&B e hotel 3* selezionati e centrali.
Tutte le stanze hanno il bagno in camera.

• 1 notte a Lucca > Hotel Rex
• 1 notte a San Miniato > Hotel San Miniato
• 1 notte a Gambassi Terme > Tenuta Sant'ilario
• 1 notte a San Gimignano >  Hotel La Cisterna
• 1 notte a Colle di Val d’Elsa > Arnolfo B&B
• 1 notte a Monteriggioni > Il Piccolo Castello
• 1 notte a Siena > Hotel Chiusarelli
 

7 colazioni incluse. Nessun altro pasto è compreso nella quota.

Assistenza

Ci occuperemo personalmente del trasporto dei vostri bagagli e, in caso di necessità, potrete chiamare il nostro numero di emergenza attivo dalle 8 alle 21. In qualsiasi momento il nostro staff sarà a disposizione per rendere la vostra vacanza serena e tranquilla.

Materiale informativo

Alcuni giorni prima della partenza riceverete:

  • Lista Servizi (con le istruzioni per utilizzare la Travel App);
  • Assicurazione medico-bagaglio.

Presso la reception del primo alloggio riceverete:

  • Lista Servizi aggiornata;
  • Etichette bagagli da applicare alle vostre valigie;
  • Descrizione dettagliata dell’itinerario e mappe;
  • Biglietti del trasporto pubblico.
Arrivo e Rientro

Come arrivare
Lucca è facilmente raggiungibile in macchina, in treno, ed in aereo.

IN TRENO. Autobus e treni di Trenitalia collegano facilmente Lucca con le principali stazioni ferroviaria di Firenze e Pisa. Lucca si trova sulla linea ferroviaria Firenze - Viareggio e Firenze - Pisa, per cui ci sono diversi treni che partono ed arrivano in città quotidianamente.

IN AEREO. I due aeroporti di riferimento sono quelli di Pisa e Firenze con voli in partenza dalle più importanti città italiane e straniere. Dall’aeroporto di Pisa è necessario prendere il treno per Pisa Centrale ed una volta arrivati qui, prenderne un altro per Lucca. Dall'aeroporto di Firenze partono autobus per la stazione Santa Maria Novella di Firenze ogni 30 minutida cui è sufficiente prendere un treno o un autobus per Lucca.

IN AUTO. L' autostrada principale da considerare è la A11 Firenze - Mare. Consigliamo di prendere l'uscita Lucca est o ovest entrambe a circa 1 km dal centro della città, google.maps.com può essere d'aiuto.

 

 Se preferisci viaggiare in totale comodità, puoi prenotare un transfer privato nei giorni di arrivo e partenza.

Richiedi preventivo

Compilare correttamente questo campo
Compilare correttamente questo campo
Compilare correttamente questo campo
Compilare correttamente questo campo
Compilare correttamente questo campo
Compilare correttamente questo campo
Valore non valido
Valore non valido
Accettare la privacy
Validare il codice recaptcha

Recensioni

Ultime dal Blog

Visitare Bari: la guida completa

Affascinante capoluogo della Regione Puglia e città dalla grande tradizione mercantile e...
24.05.2023

Contatti

Slow Active Tours

Via Corrado Alvaro, 17a

73100 - Lecce, LE - Italia

P.IVA 04615750751

Tel: +39 0832 1826868

info@slowactivetours.com