La Via di Francesco, da Spoleto ad Assisi
UmbriaDifficoltà percorso:Cosa ti aspetta?
La Via di Francesco non è solo un cammino, ma un’esperienza dell’anima: seguire le orme di San Francesco significa attraversare paesaggi che parlano di storie e spiritualità.
Da Spoleto ad Assisi, il sentiero vi guiderà tra le morbide colline e gli uliveti secolari dell’Umbria, attraverso borghi sospesi nel tempo, dove l’arte, la storia e la devozione si intrecciano.
Ogni passo sarà un’emozionante incontro con la natura rigogliosa della valle umbra, con i segni lasciati dal Santo nei luoghi che hanno custodito il suo insegnamento, e con i profumi di una cucina semplice ma capace di toccare il cuore.
La Via di Francesco è un invito a rallentare, ad ascoltare la natura e a lasciarsi emozionare dalla semplicità.
Siete pronti a vivere un cammino che nutre lo spirito e illumina l’anima?
-
Il fascino dell’Eremo delle Allodole: tra leggenda e spiritualità
-
Sulle orme di Francesco: tra i luoghi dell’anima
-
Le emozionanti colline umbre: nel cuore verde d’Italia
-
Assisi: dove fede e bellezza si incontrano
- La squisita cucina umbra: sapori autentici che parlano al cuore
Itinerario
Benvenuti a Spoleto
Spoleto saprà accogliervi in un connubio perfetto tra arte, spiritualità e natura. Un museo a cielo aperto che vale la pena visitare per incominciare a respirare l’atmosfera spirituale della Via di Francesco.
Lasciati incantare dalla semplicità di Spoleto, con i suoi ritmi lenti ed un orizzonte scandito dalla maestosità dei suoi monumenti e dalla natura incontaminata che la circonda.
In attesa di raggiungere Assisi, potrete festeggiare il vostro arrivo nel cuore dell’Umbria con una buona cena. Un consiglio? Il tartufo nero è il padrone della gastronomia locale.
Da Spoleto a Campello Alto
19km, +657 m, -550 m
Inizia oggi il cammino sulla Via di Francesco, un viaggio spirituale tra i luoghi cari al Santo patrono d’Italia. Accompagnati dalla bellezza delle distese di olivi che ricoprono le colline umbre, attraverserete paesaggi silenziosi in un equilibrio perfetto tra storia e spiritualità.
Proseguirete lungo strade secondarie, circondate da antiche querce che sapranno regalare la loro preziosa ombra.
Arriverete a Campello Alto, un antico borgo avvolto dai colli dove rigenerare corpo e mente. Qui il tempo sembra scorrere più lentamente. La vita del borgo è ancora legata ai ritmi della campagna circostante: un invito per l’uomo a riscoprire il legame intrinseco con la natura.
Da Campello Alto a Trevi
10 km, +260 m, -337 m
Dopo una gustosa colazione, vi immergerete tra la campagna e la città di Trevi. Immersi in uno dei tratti meglio conservati del cuore dell’Umbria, potrete concedervi un momento di pausa a lato dei muretti a secco. È l’occasione per ricaricare le energie prima di una rapida salita che vi porterà a scoprire l’Eremo Francescano delle Allodole dove la leggenda narra passò Francesco.
Gli odori e i sapori della natura vi accompagneranno fino a Trevi, affascinante cittadina affacciata sul tipico paesaggio umbro. Per conoscere al meglio la storia e le tradizioni di questo luogo, vi consigliamo di visitare il Museo della Civiltà dell’Ulivo, ospitato nel Complesso Museale di San Francesco.
Da Trevi a Foligno
13 km, +118 m, -297 m
Lasciata alle spalle il centro storico di Trevi, scenderete lentamente a valle lungo i caratteristici terrazzamenti di olivo. In corrispondenza dei bivi, affascinanti edicole votive vi guideranno simbolicamente verso Assisi.
In breve tempo giungerete a porta Romana che segna l’arrivo a Foligno. L’elegante Corso Cavour vi guiderà in piazza dove potrete ammirare il fascino del Duomo di San Feliciano. Qui una targa ricorda quando un giovane Francesco, ancora mercante, fece restaurare la Chiesa di San Damiano con il ricavato della vendita delle stoffe del padre proprio in questo luogo.
Da Foligno ad Assisi
20km, +410 m, -270 m
Il grande giorno dell’arrivo ad Assisi è arrivato, ma il paesaggio circostante invita a rallentare il passo per godere appieno del cammino. Dalla Cattedrale di Foligno giungerete alla Chiesa di San Giacomo, santo protettore dei pellegrini, che sorge nell’omonima piazza. Da qui il percorso si intrinseca tra strade secondarie che vi permetteranno di giungere a Spello. Superata la monumentale porta Consolare, un incantevole borgo vi saprà accogliere con i suoi raffinati vicoli fioriti e la sua anima romana ancora ben visibile. Lasciate Spello attraverso porta Montanara e giungete sulle pendici del monte Subasio percorrendo la Via degli Ulivi.
Ci siamo, Assisi è raggiunta! Dopo una beve salita giungerete prima presso la Basilica di San Francesco.
Arrivederci Assisi
Dopo colazione, fine dei servizi.
Il cammino lungo i luoghi di Francesco è finalmente compiuto.
Vi consigliamo di dedicare questa giornata per visitare Assisi, una città in cui il valore storico ed artistico si fonde a quello spirituale, rendendola una vera e propria “città-santuario”.
Variazioni del programma
A causa delle condizioni meteorologiche, di motivi organizzativi, di disposizioni emanate dalle autorità locali, l'itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante la vacanza. Lungo la strada si possono trovare deviazioni temporanee (ad esempio lavori stradali) che non possono essere previste; in questo caso ogni camminatore può decidere autonomamente come affrontare questi tratti.
Il viaggio include
Incluso
- 6 pernottamenti in camera doppia con colazione
- Trasporto bagagli (1 a persona)
- Credenziale del Pellegrino
- Travel App (mappe, tracce, info itinerario)
- Assistenza telefonica 8:00-20:00
- Assicurazione medico-bagaglio
Non incluso
- Viaggio a/r
- Pasti e bevande
- Ingressi e mance
- Tassa di soggiorno
- Quanto non indicato in “Incluso”
Periodo e prezzi
Supplementi
Informazioni Pratiche
L'itinerario lungo la Via di Francesco in Umbria è adatto a chiunque abbia un ottimo allenamento nel camminare per lunghe distanze. La lunghezza delle tappe va da un minimo di 10 ad un massimo di 20km, con dislivelli e percorsi di media difficoltà e tempi di percorrenza compresi tra le 3 e le 6 ore.
Le escursioni si snodano per lo più lungo sentieri sterrati anche in zone boschive e strade di campagna, con qualche raro ma essenziale passaggio su strade trafficate.
Si consiglia di munirsi di scarpe comode adatte al trekking, bastoncini da trekking (fortemente consigliati), cappello, acqua, crema solare e impermeabile in caso di pioggia.
Pernottamenti in B&B, hotel 3* ed agriturismi selezionati e centrali.
Tutte le stanze hanno il bagno in camera.
- 1 notte a Spoleto
- 1 notte a Campello Alto
- 1 notte a Trevi
- 1 notte a Foligno
- 1 notte ad Assisi
6 colazioni incluse.
→ Ci occuperemo del trasporto dei vostri bagagli.
Per tutta la durata del tour potete contattare i nostri numeri di assistenza.
Alcuni giorni prima della partenza riceverete:
- Lista Servizi (con le istruzioni per utilizzare la Travel App);
- Assicurazione medico-bagaglio.
Al vostro arrivo, richiedete in reception l'infopack con:
- Lista Servizi aggiornata;
- Credenziale del Pellegrino;
- Etichette bagagli da applicare alle vostre valigie.
Come arrivare
Spoleto è facilmente raggiungibile in treno, auto e aereo.
IN TRENO. Spoleto ha una stazione ferroviaria centrale con treni diretti da Roma e Firenze. Per conoscere soppressioni o aggiunte di fermate, cancellazioni, ritardi, deviazioni di percorso e molte altre informazioni utili per chi viaggia in treno con Trenitalia, consultare viaggiatreno. NB: nei giorni festivi non ci sono treni ma solo pochi autobus.
IN AEREO. L'aeroporto più vicino è quello "San Francesco d’Assisi” di Perugia, a circa 60 km. Da qui, puoi prendere un autobus di Umbria Mobilità che impiega circa 1 ora e mezza per arrivare a Spoleto. Altri aeroporti sono quello di Roma Fiumicino (FCO) e Roma Ciampino (CIA), a circa 150 km. Da lì si prende il treno.
IN AUTO. Spoleto è raggiungibile tramite l’A1 Milano-Firenze-Roma-Napoli e l’A14 Bologna-Taranto. Google.maps.com può essere d’aiuto.
→ Se preferisci viaggiare in totale comodità, puoi prenotare un transfer privato nei giorni di arrivo e partenza.














