Individuale Bicicletta

Valle d'Itria in bici

Murge e Valle d'Itria - PugliaDifficoltà percorso:
Facile
Individuale · BiciclettaDurata: 8 giorniCodice: bs002
da 850 €a persona

Cosa ti aspetta?

Una settimana in bici per esplorare la fiabesca terra dei Trulli.
In una zona collinare con un clima mite e dolci profili: il suo paesaggio rurale è molto amato dai ciclisti per la sua bellezza, i suoi colori e la sua varietà. Partendo da Alberobello, Patrimonio UNESCO per le sue piccole case uniche e misteriose, pedalerete nel cuore verde della Puglia, raggiungendo in pochi chilometri incantevoli cittadine e meraviglie nascoste.
L’arte, la natura e gli splendidi sapori della Valle d’Itria vi riempiranno il corpo e l’anima!

 

  • La terra dei Trulli

  • La natura di Puglia tra terra e mare

  • Il “cuore verde” della Puglia

  • Enogastronomia e specialità locali

  • Le Meraviglie dell’entroterra

  • Bellissimi e candidi paesini

Itinerario

Giorno1

Alberobello

Alberobello vi accoglierà in questa fantastica valle con i suoi mille coni dalle punte rivolte verso il cielo.
La storia di questi antichi edifici rurali di forma conica, ciascuno contraddistinto da strani simboli e pinnacoli di varie forme si mescola facilmente a miti e leggende locali. Alcuni studi recenti associano Alberobello alla città turca di Harran, nel Kurdistan, dove case simili sono state costruite con blocchi di terreno cotti al sole.
Piazza Martellotta divide la città tra la parte più turistica e suggestiva del Rione Monti e quella più autentica e tranquilla dell’Aia Piccola.
Pernottamento nella città dei trulli.

Giorno2

Da Alberobello: Putignano e le Grotte di Castellana

35km circa

Oggi scoprirete uno dei principali fenomeni di questo territorio: la pietra carsica e le sue formazioni rocciose.
Seguendo le dolci ondulazioni del percorso, i boschi di querce, i vigneti e gli uliveti pedalerete fino alle più grandi grotte carsiche d’Italia. Le magnifiche grotte di Castellana sono un’esperienza davvero unica: si sviluppano sottoterra per oltre tre chilometri in un’atmosfera ricca di potere evocativo e magia, riflessi con stalagmiti e stalattiti cresciute seguendo ritmi ancestrali.
Un’altra notte tra i trulli vi aspetta.

Giorno3

Giro per Locorotondo

30km circa

Pochi chilometri di dolci saliscendi per raggiungere Lorocotondo, piccolo e candido borgo il cui meraviglioso balcone si affaccia sul cuore della Valle d’Itria.
Le terre qui sono dedicate alla coltivazione della vite, che con l’aiuto del sole produce un vino bianco leggero e fresco di alta qualità: il Locorotondo DOC. Fate una passeggiata nel suo centro storico e prendetevi il tempo per un’attenta e gustosa esperienza enogastronomica in uno dei piccoli ristoranti rintanati nelle sue viuzze.
Tornando ad Alberobello per l’ultima notte qui, non perdetevi l’incredibile tramonto sui Trulli da una delle sue terrazze panoramiche.

Giorno4

Da Alberobello a Martina Franca

17km circa

Il percorso sarà quasi completamente pianeggiante; l’unica salita sarà quella che porterà al paese di Martina Franca.
La città prende il nome dal suo santo patrono, San Martino. Il nome “Franca” venne dato da Filippo d’Angiò nel XV secolo, per esentare la città dal pagamento delle tasse in perpetuo. È così che il centro, attirando persone dalle colline circostanti, si sviluppa rapidamente divenendo una città ben fortificata. Oltre l’arco che fa da ingresso al centro storico, si aprirà uno scenario ricco di edifici eleganti e chiese suggestive. Qui il tipico barocco diventa quasi Rococò e combinandosi con la calce bianca crea uno stile del tutto unico e pieno di un fascino esotico.
Per soddisfare occhi e palato, assaggiate i famosi prodotti locali: il Capocollo, Presidio Slow Food dal 2007, e il Bocconotto, dolce di pasta frolla dal cuore di crema e amarena, da degustare rigorosamente al Caffé Nuova Tripoli sul Corso Vittorio Emanuele.
Pernottamento a Martina Franca.

Giorno5

Giro per Cisternino

30km circa

Pedalando in questa terra senza tempo circondati da dolci colline che mostrano vigneti e campi coltivati, raggiungerete Cisternino, uno dei “Borghi più belli d’Italia”.
Questa piccola città è ben conosciuta nella Valle d’Itria per il suo labirintico fascino orientale, che si riflette nei vicoli, negli archi, nei cortili e nelle scalinate dei suoi quattro quartieri antichi. Quest’architettura spontanea e unica si dirama attorno alla Piazza della Torre dell’Orologio. Un’esperienza gastronomica veramente locale qui è il Fornello, dove il macellaio diventa anche cuoco: basta scegliere la carne, prendere posto e aspettare con una bella caraffa di vino locale!
Prima di tornare a Martina per l’ultima notte, pedalerete lungo un tratto della nuova Via Verde dell’Acquedotto Pugliese, il più lungo d’Europa.

Giorno6

Da Martina Franca ad Ostuni via Ceglie Messapica

35km circa

Giornata dedicata alla città di Ceglie Messapica, una piccola città dove arte e buon cibo convivono armoniosamente.
Nel centro ha una torre normanna alta oltre 30 metri che domina l’intero complesso. Tutto intorno un’atmosfera antica e surreale che spazia dal tempo degli antenati messapici sino al Medioevo. Ceglie è considerata la capitale gastronomica della Valle d’Itria: fermatevi a pranzare in uno dei suoi ristoranti e verificate voi stessi! Dal purè di fave accompagnate da verdure selvatiche all’inimitabile Biscotto Cegliese, Presidio Slow Food, mangerete come fanno i locali tutti i giorni. Un ottimo aiuto per la digestione, sarà la pedalata verso Ostuni, la Città Bianca per eccellenza.
L’usanza di imbiancare le pareti con la calce risale al Medioevo, per rendere più luminosi e freschi i vicoli: oltre ad essere un disinfettante naturale, la calce ha impedito la diffusione della peste durante le epidemie del XVII secolo.
Pernottamento ad Ostuni.

Giorno7

Nel Parco delle Dune Costiere

30km circa

Relax nella natura oggi grazie alla bellezza del Parco Naturale delle Dune Costiere.
Fetta di paradiso tra terra e mare, qui le dune conservano molti habitat naturali. Non solo dune fossili, ma anche spiagge lunghe e sabbiose, una profumata vegetazione mediterranea, stagni e zone umide, siti archeologici di importanza storica e culturale, fattorie e frantoi storici, insediamenti rupestri e altro ancora. Sulla via del ritorno troverete un‘autentica masseria tra gli ulivi secolari per una sorprendente visita guidata con degustazione di olio extravergine di oliva.
Raggiungerete nuovamente Ostuni per l'ultimo pernottamento. E se non lo avete già fatto cercate il negozio del maestro artigiano Tonino Zurlo che realizza pazientemente opere in legno d’ulivo.

Giorno8

Ostuni

Dopo colazione fine dei servizi.
Per concludere in gran bellezza la visita di Ostuni, potreste fare un salto ai Giardini della Grata, progetto portato avanti dalla cooperativa Solequo che ha ridato vita a degli appezzamenti terrazzati a ridosso di Ostuni adottando delle tecniche di coltivazione biologica.
Se vuoi pedalare meno giorni, dai un'occhiata al tour Alberobello e la Terra dei Trulli in bici

  

Variazioni del programma
A causa delle condizioni meteorologiche, di motivi organizzativi, di disposizioni emanate dalle autorità locali, l'itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante la vacanza. Lungo la strada si possono trovare deviazioni temporanee (ad esempio lavori stradali) che non possono essere previste; in questo caso ogni ciclista può decidere autonomamente come affrontare questi tratti.

Il viaggio include

Incluso

  • 7 pernottamenti in camera doppia con colazione
  • Incontro di Benvenuto e Consegna bici
  • Travel App (mappe, tracce, info itinerario)
  • Degustazione d'Olio d'oliva e visita guidata giorno 7
  • Degustazione vino e prodotti tipici ad Alberobello
  • Trasporto bagagli
  • Assistenza telefonica 8:00-20:00
  • Assicurazione medico-bagaglio

Non incluso

  • Viaggio a/r
  • Noleggio bici
  • Pasti e bevande
  • Ingressi e mance
  • Tassa di soggiorno
  • Quanto non indicato in “Incluso”

Periodo e prezzi

Bassa Stagione05/01/2023 => 26/03/2023
Superior850 € /p
Media Stagione27/03/2023 => 24/06/2023
Superior960 € /p
Alta Stagione25/06/2023 => 04/09/2023
Superior1040 € /p
Media Stagione05/09/2023 => 25/10/2023
Superior960 € /p
Bassa Stagione26/10/2023 => 16/12/2023
Superior850 € /p
Alta Stagione17/12/2023 => 04/01/2024
Superior1040 € /p

Supplementi

Noleggio Trekking bike
Superior90 € /p
Noleggio Gravel bike
Superior140 € /p
Noleggio E-bike
Superior160 € /p
Transfer Bari/Brindisi Apt-Alberobello (min 2 pax)
Superior75 € /p
Transfer Ostuni-Bari Apt (min 2 pax)
Superior92 € /p
Transfer Ostuni-Brindisi Apt (min 2 pax)
Superior58 € /p
Camera singola | Bassa Stagione
Superior299 € /p
Camera singola | Media Stagione
Superior350 € /p
Camera singola | Alta Stagione
Superior399 € /p
Notte extra in doppia | Bassa Stagione
Superior75 € /p
Notte extra in doppia | Media Stagione
Superior82 € /p
Notte extra in doppia | Alta Stagione
Superior90 € /p
Notte extra in singola | Bassa Stagione
Superior105 € /p
Notte extra in singola | Media Stagione
Superior122 € /p
Notte extra in singola | Alta Stagione
Superior132 € /p
Viaggiatore singolo
Superior100 € /p

Informazioni Pratiche

Caratteristiche tecniche

Questo tour in bici nel cuore della Puglia è alla portata di chiunque abbia un minimo di abitudine alla bicicletta. Prevalentemente ondulato.
La lunghezza delle tappe varia dai 20 ai 35 chilometri giornalieri, con possibilità di soste per visite e rinfreschi.
La bici sarà un modo per smaltire il buon cibo e godersi i numerosi paesaggi che questa terra offre. Non mancheranno i momenti strettamente culturali e la possibilità di un bagno rigenerante nel limpido mare pugliese.

Sistemazione e pasti

Il tour prevede pernottamenti in caratteristici trulli ed hotel 4*.
Tutte le stanze hanno il bagno in camera.

  • 3 notti ad Alberobello
  • 2 notti a Martina Franca
  • 2 notti ad Ostuni

7 colazioni e 2 degustazioni incluse. Nessun altro pasto è compreso nella quota.

Assistenza

È previsto un incontro di Benvenuto con Consegna bici la mattina del secondo giorno, dopo colazione.

Per tutta la durata del tour, potete contattare direttamente i numeri di assistenza di Slow Active Tours:

+39 0832 182 68 68, dal Lunedì al Venerdì: 09:00 - 18:00 (chiamate o whatsapp);

+39 351 8368686, ogni giorno: 08:00 - 20:00 (solo chiamate d'emergenza).

Materiale informativo

Alcuni giorni prima della partenza riceverete:

  • Lista Servizi (con le istruzioni per utilizzare la Travel App);
  • Assicurazione medico-bagaglio.

Durante l’incontro di Benvenuto riceverete:

  • Lista Servizi aggiornata;
  • Etichette bagagli da applicare alle vostre valigie;
  • Bici noleggiate.
Arrivo e Rientro

Come arrivare
Alberobello è facilmente raggiungibile con i trasporti pubblici, in auto ed in aereo.

TRASPORTI PUBBLICI. Autobus e treni di Trenitalia collegano facilmente Alberobello con le stazioni ferroviarie di Bari, Taranto e Lecce.

IN AEREO. I due aeroporti di riferimento sono quelli di Bari e Brindisi con voli in partenza dalle più importanti città italiane e straniere. Dagli aeroporti di Bari e Brindisi, se si vuole continuare con mezzi pubblici, è necessario raggiungere la stazione centrale di Bari e proseguire in treno verso Alberobello con Trenitalia.

IN AUTO. Le autostrade principali da considerare sono la A14 Bologna-Taranto e la A16 Napoli-Canosa. Consigliamo di lasciare l’autostrada all’altezza di Bari per proseguire lungo la SS16 costiera fino a Monopoli e poi continuare ancora sulla SP113 in direzione di Alberobello. google.maps.com può essere d’aiuto.

Rientro ad Alberobello
Da Ostuni è possibile raggiungere Alberobello utilizzando Trenitalia, probabilmente con 1 o 2 cambi di treno. NB: Nei giorni festivi il servizio in treno è sostituito da corse in autobus.

Se preferisci viaggiare in totale comodità, puoi prenotare un transfer privato nei giorni di arrivo e partenza.

Richiedi preventivo

Compilare correttamente questo campo
Compilare correttamente questo campo
Compilare correttamente questo campo
Compilare correttamente questo campo
Compilare correttamente questo campo
Compilare correttamente questo campo
Valore non valido
Valore non valido
Accettare la privacy
Validare il codice recaptcha

Recensioni

Ultime dal Blog

Visitare la Reggia di Caserta: la guida completa

La Reggia di Caserta, uno degli edifici storici più importanti del Barocco...
31.05.2023

Contatti

Slow Active Tours

Via Corrado Alvaro, 17a

73100 - Lecce, LE - Italia

P.IVA 04615750751

Tel: +39 0832 1826868

info@slowactivetours.com