Alberobello e la Terra dei Trulli in bici
Valle d'Itria - PugliaDifficoltà percorso:Cosa ti aspetta?
Un bel viaggio in bici che vi porta nella Terra dei Trulli, il cuore verde della Puglia, una zona collinare dal clima mite e dai dolci profili.
É abitata da millenni ma la presenza dell'uomo si integra perfettamente con il suo paesaggio rurale, che custodisce il patrimonio storico e culturale di questa terra, portato avanti a fatica dalle forti mani dei contadini che ancora oggi lavorano con sacrificio queste terre ostili ma rigogliose allo stesso tempo.
Con base ad Alberobello, patrimonio Unesco per le sue magiche casette-trullo, scoprirete in bici questa piccola parte di territorio, raggiungendo in pochi chilometri Locorotondo, Martina Franca e Noci, dedicando una giornata alle grotte di Castellana, le più spettacolari del Sud Italia.
-
Viaggio tra storie e leggende dei magici Trulli
-
La barocca Martina Franca e le sue bontà gastronomiche
-
Le cummerse di Locorotondo
-
La magia delle grotte di Castellana
-
In bici verso il mare di Monopoli
Itinerario
Alberobello
Più di mille coni rovesciati protesi verso il cielo vi accolgono ad Alberobello.
La storia di queste strane abitazioni si mescola facilmente a miti e leggende locali. Gli ultimi studi condotti da uno studioso del posto associano Alberobello alla cittadina turca di Harran, nel Kurdistan: “La maggioranza degli studiosi ritengono che l’architettura del trullo nelle sue forme primitive sia giunta a noi dal vicino Oriente. Fra le testimonianze più antiche si segnalano quelle di Harran nel Kurdistan turco, località menzionata nella Genesi perché da quel luogo partì Abramo verso Ur. Si tratta di migliaia di trulli monovano di colore ocra perché costruiti con conci di terra cotti al sole.” Nel nostro blog curiosità sui trulli.
All'arrivo degustazione di prodotti tipici.
Noci in bici
35km
Dopo colazione inizierete il vostro viaggio in bici nella Terra dei Trulli: con questa prima escursione comincerete a conoscere il territorio.
Colline, vigneti ordinati e coloratissimi, ulivi, boschi di leccio e fragno. La vostra meta sarà Noci, cittadina con un centro storico molto ben conservato. Se quest’oggi non avete voglia di sedervi in uno dei ristoranti che potrete trovare nei pressi di Noci, vi consigliamo un’escursione gastronomica presso la salumeria più cool di Puglia, quella di Marino, dove potrete assaggiare il suo Divin Panino.
Di rientro ad Alberobello seguirete la via tra i colli di Barsento; ma attenzione a non fare la discesa troppo in fretta, poiché perdereste la deviazione per la collinetta che ospita in un ambiente bucolico la chiesetta rurale di Santa Maria di Barsento edificata nel VI secolo.
Martina Franca in bici
30km
Quest’oggi l’itinerario in bici è quasi totalmente piatto; l’unica salita da effettuare sarà quella che vi porterà sul monte San Martino che ospita il centro storico di Martina Franca.
Città d’arte tinta di calce e ornata da decorazioni barocche, una via di mezzo ben riuscita tra i bianchi palazzi di Ostuni e l’architettura seicentesca leccese. Passeggiando tra le strette vie vi troverete d’avanti ad un’espressione artistica inconfondibilmente unica.
La città prende il nome dal suo santo protettore, San Martino. La denominazione “franca” le viene attribuita da Filippo d’Angiò nel XIV secolo, che la esenta in perpetuo dal pagamento dei tributi. É così che il centro, attirando le genti dai colli circostanti, si sviluppa rapidamente trasformandola in una cittadina ben fortificata.
Dopo esservi persi e ritrovati all’interno del suo centro storico, vi consigliamo di assaggiare alcuni prodotti tipici da non perdere: il Capocollo di Martina Franca, apprezzatissimo salume pugliese, presidio Slow Food oramai dal 2007, e il Bocconotto, dolcetto di pasta frolla con un cuore di crema ed amarena, da degustare rigorosamente presso il Caffè Nuovo Tripoli.
E per gli appassionati, nel nostro blog trovate un tour tra le esperienze enogastronomiche di Puglia.
Locorotondo in bici
25km
Pochi chilometri in sella alla vostra bicicletta per raggiungere Lorocotondo, piccolo borgo bianco la cui meravigliosa balconata affaccia sul cuore della Valle d’Itria.
Le terre intorno al centro storico sono dedite alla coltivazione di vitigni, che con l’aiuto del sole favoriscono la produzione di un vino bianco fresco e leggero di elevata qualità: il Locorotondo Doc appunto.
Riprendete il vostro giro in bici dopo una consigliatissima ricerca enogastronomica in uno dei piccoli ristoranti che il centro storico nasconde.
E se al vostro rientro ad Alberobello avrete ancora “sete”, potrete degustare del buon vino locale presso una delle cantine in paese.
Le Grotte di Castellana
30km
Per l'ultimo giorno di questa vacanza in bici tra i trulli è previsto un percorso fino alle più grandi grotte carsiche d’Italia!
Le grotte di Castellana si snodano sotto terra per poco più di tre chilometri in un’atmosfera sospesa tra potenza evocativa e magia, tra riflessi di stalagmiti e stalattiti cresciute con ritmi ancestrali. Il tutto è il risultato dell’azione erosiva delle acque superficiali, che per millenni hanno lentamente scavato questa cavità per aprirsi il varco verso il mare.
Se volete abbinare il mare ad un tour in bici da Alberobello, c'è Dai Trulli al Salento in bici.
Alberobello
Dopo colazione fine dei servizi.
Il vostro viaggio in bici nella Terra dei trulli volge al termine ma se volete saperne ancora sulle tante storie e leggende legate alle affascinanti costruzioni coniche di Alberobello, visitate il Museo del Territorio nel rione Aia Piccola.
Variazioni del programma
A causa delle condizioni meteorologiche, di motivi organizzativi, di disposizioni emanate dalle autorità locali, l'itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante la vacanza. Lungo la strada si possono trovare deviazioni temporanee (ad esempio lavori stradali) che non possono essere previste; in questo caso ogni ciclista può decidere autonomamente come affrontare questi tratti.
Il viaggio include
Incluso
- 5 pernottamenti in camera doppia con colazione
- Benvenuto e consegna bici
- Visita guidata con degustazione, giorno 2
- Visita in cantina e degustazione vini, giorno 3
- Ingresso Giardini di Pomona, giorno 4
- Ingresso Grotte di Castellana, giorno 5
- Travel App (mappe, tracce, info itinerario)
- Assistenza telefonica 8:00-20:00
- Assicurazione medico-bagaglio
Non incluso
- Viaggio a/r
- Pasti e bevande
- Ingressi e mance
- Noleggio bici
- Tassa di soggiorno
- Quanto non indicato in “Incluso”
Periodo e prezzi
Supplementi
Informazioni Pratiche
Questo tour in bici nella Terra dei trulli è alla portata di chiunque abbia un minimo di abitudine alla bicicletta.
Prevalentemente ondulato. La lunghezza delle tappe varia dai 25 ai 35 chilometri giornalieri, con possibilità di soste per visite e rinfreschi.
La bici sarà un modo per smaltire il buon cibo e godersi i numerosi paesaggi che questa terra offre.
- 5 notti ad Alberobello in eleganti trulli.
Tutte le stanze hanno il bagno in camera.
5 colazioni e 2 degustazioni incluse. Nessun altro pasto è compreso nella quota.
È previsto un incontro di Benvenuto con Consegna bici la mattina del secondo giorno, dopo colazione.
Ci occuperemo personalmente del trasporto dei vostri bagagli. In qualsiasi momento il nostro staff sarà a disposizione per rendere la vostra vacanza serena e tranquilla.
Per tutta la durata del tour potete contattare direttamente i numeri di assistenza di Slow Active Tours:
→ +39 0832 182 68 68, dal Lunedì al Venerdì: 09:00 - 18:00 (chiamate o whatsapp);
→ +39 351 8368686, ogni giorno: 08:00 - 20:00 (solo chiamate d’emergenza).
Alcuni giorni prima della partenza riceverete:
- Lista Servizi (con le istruzioni per utilizzare la Travel App);
- Assicurazione medico-bagaglio.
Durante l'incontro di benvenuto riceverete:
- Lista Servizi aggiornata;
- Bici noleggiate.
Come arrivare
Alberobello è facilmente raggiungibile con i trasporti pubblici, in aereo e in auto.
TRASPORTI PUBBLICI. Autobus e treni di Trenitalia collegano facilmente Alberobello con le stazioni ferroviarie di Bari, Taranto e Lecce.
IN AEREO. I due aeroporti di riferimento sono quelli di Bari e Brindisi con voli in partenza dalle più importanti città italiane e straniere. Dagli aeroporti di Bari e Brindisi, se si vuole continuare con mezzi pubblici, è necessario raggiungere la stazione centrale di Bari e proseguire in treno verso Alberobello con Trenitalia.
IN AUTO. Le autostrade principali da considerare sono la A14 Bologna-Taranto e la A16 Napoli-Canosa. Consigliamo di lasciare l’autostrada all’altezza di Bari per proseguire lungo la SS16 costiera fino a Monopoli e poi continuare ancora sulla SP113 in direzione di Alberobello. google.maps.com può essere d'aiuto.
→ Se preferisci viaggiare in totale comodità, puoi prenotare un transfer privato nei giorni di arrivo e partenza.