Individuale Trekking

La Via Ellenica nella Terra delle Gravine

Puglia&BasilicataDifficoltà percorso:
Medio
Individuale · TrekkingDurata: 9 giorniCodice: ws044
da 860 €a persona

Cosa ti aspetta?

La Via Ellenica nella Terra delle Gravine è un'appassionante proseguimento del Cammino Materano, che prende avvio dalla magica atmosfera dei Sassi di Matera e termina nell'elegante centro storico di Martina Franca. La Via Ellenica da Matera è un nuovo e affascinante cammino alla scoperta di un vibrante lembo di terra al confine tra la Puglia e la Basilicata, dove il tempo sembra essersi fermato tra i cunicoli segreti delle chiese ipogee, le strade sterrate collegate da ponti e incredibili paesaggi naturalistici che ammaliano viandanti e pellegrini. 

 

  • La nobile Martina Franca e l'eleganza delle sue linee barocche

  • Gli antichi riti delle Terre della Transumanza

  • La magia dei villaggi rupestri 

  • I suggestivi Sassi di Matera: eterni testimoni di civiltà remote

Itinerario

Giorno1

Matera

Benvenuti a Matera, una delle città più affascinanti del mondo e terra dalle mille sfumature, ognuna delle quali saprà farvi innamorare. A Matera le viuzze nascondono tesori inestimabili come le case-grotte che prendono forma dalla tenera roccia. Nel centro storico è custodita invece la Cattedrale della Madonna della Bruna, con le sue architetture romaniche. 
Da qui inizia la Via Ellenica.

Giorno2

Da Matera a Ginosa

28 km

Dall'affascinante Città dei Sassi si procede attraversando un passaggio scavato nella roccia che vi condurrà poi bellezza maestosa della gravina materana.
Lascerete lentamente il centro abitato per addentrarvi tra lunghe distese di campi di grano e uliveti centenari, per giungere nel meraviglioso territorio delle gravine. Una serie di sentieri vi accompagneranno nel cuore di questo paesaggio disseminato da un sorprendente numero di case-grotte che sorgono su più livelli, raggiungibili con scale e sentieri. Sono gli antichi villaggi rupestri de “il Casale e Rivolta”, abitati fino alla prima metà del ‘900, ma ancora oggi importantissimi testimoni della civiltà contadina. 
La prima notte in Puglia di questo suggestivo cammino a piedi sulla Via Ellenica da Matera sarà nella bella Ginosa Marina, con il suo castello normanno arroccato su una rupe dalla quale sovrasta l’intera cittadina come ad accogliere lo sguardo dei visitatori.

Giorno3

Da Ginosa a Laterza

16 km

Oggi vi sposterete nelle terre della transumanza. Si tratta di un paesaggio selvatico, dominato dalla natura, in cui l’uomo ha saputo fondersi armoniosamente. Da qui, sulle orme degli antichi pastori, proseguirete fino alle pendici della pineta di Murgia San Pellegrino per terminare poi la tappa giornaliera a Laterza.  
L’antichissimo abitato di Laterza sorge all’ombra della seconda gravina più grande d’Europa la cui ricchezza ambientale e paesaggistica è tutelata dalla LIPU. Andando giù lungo la gravina raggiungerete il Santuario di Mater Domini che conserva un’ambiente ipogeo con preziosi affreschi del XII secolo. 
Particolarmente rilevante all’interno del territorio è la produzione artigianale della caratteristica Maiolica di Laterza, tutelata dal marchio CAT - Ceramica Artistica Tradizionale. Alcuni esemplari infatti, sono conservati all’interno dell’Istituto d’Arte della città, la maggior parte invece è ovviamente esposta e valorizzata nelle sale del Museo della Maiolica

Giorno4

Da Laterza a Castellaneta

25 km

Usciti dal centro abitato, una vasta area di macchia mediterranea circonda il ciglio della caratteristica gravina di Laterza, uno dei canyon più grandi d’Europa.
La strada si districa tra i panoramici saliscendi, alcuni dei quali regalano incredibili scorci che rendono la tappa odierna una delle più affascinanti dell’intero cammino. Lunghe distese di ulivi si aprono all’orizzonte, piacevole preludio alla riserva naturale di Montecamplo e all’imponente gravina da cui svetta l’antico borgo di Castellaneta. La città è famosa, oltre per le sue incredibili gravine e i paesaggi rupestri, anche per aver dato i natali al mito del cinema Rodolfo Valentino. Qui ogni angolo lo ricorda e ne esalta la grandezza, dalle etichette al museo dove è conservato ogni cimelio proveniente dalla lunga carriera dell'attore.
Passeggiando nei prestigiosi salotti del centro storico scoprirete scorci di bellezza come la Cattedrale, vero connubio di stili tra il barocco dell’imponente facciata e gli interni più propriamente di epoca neoclassica. 

Giorno5

Da Castellaneta a Mottola

18 km

La tappa di oggi della Via Ellenica da Matera costeggia distese di oliveti e campi coltivati nell’ampio e suggestivo Parco Naturale Regionale Terre delle Gravine.
Nel territorio di Palagianello si incontra un caratteristico villaggio rupestre che merita di essere visitato attraversando le panoramiche scalinate e gli incredibili sentieri. Superato il piccolo borgo con il Castello Caracciolo Stella, attraverserete una zona ricca di insediamenti preistorici come l’antica Chiesa rupestre di San Nicola, magnifico esempio di arte sacra popolare, e la Chiesa di Sant’Angelo, unico esempio di struttura sacra su due piani di calpestio. Un antico sentiero che parte dallo spettacolare villaggio di Casalrotto con le sue grotte scavate, segna l’ingresso nel centro abitato di Mottola.
Dal colle da cui si erge l’antico abitato si può godere di una meravigliosa vista che va dal Golfo di Taranto fino all’Altopiano della Sila, spaziando su tutto il litorale ionico tra Puglia e Calabria con la bellissima Chiesa di San Gregorio che conserva alcuni affreschi tra i più visitati in Puglia.

Giorno6

Da Mottola a Massafra

23 km

Si lascia Mottola e i suoi incredibili panorami per immergersi nuovamente nel fascino senza tempo delle campagne pugliesi, tra le sfumature dei campi coltivali e della macchia mediterranea che si dispiega donando refrigerio a chi sceglie di godere della sua ombra.  
Il cammino odierno vi conduce alle porte di Massafra, antico borgo rupestre che conserva tra le sua mure preziose testimonianze d’arte preistorica come gli incredibili ipogei che rappresentano testimonianze uniche di come l’uomo si sia adattato a vivere in queste stupende cavità naturali scavate nelle gravine. Simboli della comunità sono il Castello medievale che oggi ospita un museo dedicato alla civiltà contadina, e il Santuario della Madonna della Scala, uno dei luoghi più suggestivi dell’intero cammino, raccolto all’interno di una gravina.

Giorno7

Da Massafra a Crispiano

18 km

Il suggestivo passaggio da un’antica masseria del 1400 avvolta tra i sapori e gli odori di un ricco vigneto, segna l'arrivo da Matera nelle Terre delle Gravine. Attraverserete affascinanti sentieri che collegano pittoreschi insediamenti rupestri nascosti tra la fitta vegetazione, e arriverete a Crispiano costeggiando l’imponente cinta carsica che si affaccia sul Golfo di Taranto e che funge da protezione naturale per i piccoli centri abitati arroccati nell’entroterra. 
Il solco carsico del "Vallone" rappresenta la meta ideale per una passeggiata immersi nella storia di questo incredibile territorio che conserva ancora quell’anima naturale che lo contraddistingue, tra incredibili grotte incastonate nella roccia, masserie, alcune delle quali di notevole interesse storico e architettonico, e chiesette di comunità: vi sembrerà di camminare in dietro nel tempo.

Giorno8

Da Crispiano a Martina Franca

28 km

La tappa odierna si snoda dolcemente tra diverse aree boschive di pregio naturalistico.
Superato il centro abitato proseguirete all’interno dell’incantevole Bosco delle Pianelle, uno dei polmoni verdi più estesi e importanti in Puglia, sorto all'interno di una grande dolina carsica. Nella ricca area floristica domina una lecceta con esemplari imponenti tanto da essere stati considerati tra i più belli d’Italia dal noto botanico Valerio Giacomini, grande riferimento del mondo dell'ecologia. Il passaggio dalla Masseria Gorgofreddo segna l’arrivo nella splendida Riserva Naturale orientata Murge Orientali e da lì a poco nella splendida perla del barocco, Martina Franca, nel cuore della magica Valle D’Itria. 

Giorno9

Arrivederci Martina Franca!

Dopo colazione fine dei servizi.
Il centro storico di Martina Franca ha un particolare stile barocco che non è riscontrabile in nessun'altra città, non a caso divenuto poi “barocco martinese” che accoglie ogni viaggiatore in un caldo benvenuto in Valle D’Itria.

 

Variazioni del programma
A causa delle condizioni meteorologiche, di motivi organizzativi, di disposizioni emanate dalle autorità locali, l'itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante la vacanza. Lungo la strada si possono trovare deviazioni temporanee (ad esempio lavori stradali) che non possono essere previste; in questo caso ogni camminatore può decidere autonomamente come affrontare questi tratti.

Il viaggio include

Incluso

  • 8 pernottamenti in camera doppia con colazione
  • Trasporto bagagli
  • Travel App (mappe, tracce, info itinerario)
  • Assistenza telefonica 8:00-20:00
  • Assicurazione medico-bagaglio

Non incluso

  • Viaggio a/r
  • Pasti e bevande
  • Bagagli extra
  • Ingressi e mance
  • Tassa di soggiorno
  • Quanto non indicato in “Incluso”

Periodo e prezzi

Bassa Stagione01/02/2025 => 28/03/2025
Standard860 € /p
Media Stagione29/03/2025 => 13/06/2025
Standard900 € /p
Alta Stagione14/06/2025 => 31/08/2025
Standard940 € /p
Media Stagione01/09/2025 => 26/10/2025
Standard900 € /p
Bassa Stagione27/10/2025 => 16/12/2025
Standard860 € /p

Supplementi

Camera singola | Bassa Stagione
Standard240 € /p
Camera singola | Media Stagione
Standard260 € /p
Camera singola | Alta Stagione
Standard270 € /p
Transfer Bari Apt - Matera (min 2 pax)
Standard75 € /p
Viaggiatore singolo
Standard320 € /p

Informazioni Pratiche

Caratteristiche tecniche

L'itinerario lungo la Via Ellenica nella Terra delle Gravine è adatto a chi ha un ottimo allenamento nel camminare per lunghe distanze. La lunghezza delle tappe va da un minimo di 16 ad un massimo di 28 km, con dislivelli e percorsi di media difficoltà e tempi di percorrenza compresi tra le 3 e le 8 ore.
Le escursioni si snodano per lo più lungo sentieri sterrati anche in zone boschive e strade di campagna, con qualche raro ma essenziale passaggio su strade trafficate.
Si consiglia di munirsi di scarpe comode adatte al trekking, bastoncini da trekking (fortemente consigliati), cappello, acqua, crema solare e impermeabile in caso di pioggia.

Sistemazione e pasti

Pernottamenti in B&B e hotel 3* selezionati e centrali.
Tutte le stanze hanno il bagno in camera.

  • 1 notte a Matera
  • 1 notte a Ginosa
  • 1 notte a Laterza
  • 1 notte a Castellaneta
  • 1 notte a Mottola
  • 1 notte a Massafra
  • 1 notte a Crispiano
  • 1 notte a Martina Franca

7 colazioni incluse.

Assistenza

 Ci occuperemo del trasporto dei vostri bagagli.
Per tutta la durata del tour potete contattare i nostri numeri di assistenza.

Materiale informativo

Alcuni giorni prima della partenza riceverete:

  • Lista Servizi (con le istruzioni per utilizzare la Travel App);
  • Assicurazione medico-bagaglio.

Al vostro arrivo, richiedete in reception l'infopack con:

  • Lista Servizi aggiornata;
  • Etichette bagagli da applicare alle vostre valigie.
Arrivo e Rientro

Come arrivare
Matera si sta adeguando per avere una rete di collegamenti sempre più efficienti con le maggiori città italiane.

IN TRENO. Le stazioni ferroviarie servite da Trenitalia più vicine a Matera sono quelle di Bari, Gioia del Colle, Ferrandina e Metaponto. 
Da Bari è possibile raggiungere la città dei Sassi a bordo dei treni o degli autobus delle FAL-Ferrovie Appulo Lucane, mentre da Metaponto e Ferrandina è possibile raggiungere Matera solo in autobus (verificare gli orari sui siti della SITA e delle FAL). Per conoscere soppressioni o aggiunte di fermate, cancellazioni, ritardi, deviazioni di percorso e molte altre informazioni utili per chi viaggia in treno con Trenitalia, consultare viaggiatrenoNB: nei giorni festivi non ci sono treni ma solo pochi autobus.

IN AEREO. Gli aeroporti più vicini a Matera sono quelli di Bari, Brindisi e Napoli.
L'aeroporto di Bari Palese si trova circa a 60km ed è collegato da servizi shuttle di varie compagnie oppure, giunti alla stazione centrale di Bari con le Ferrovie del Nord Barese, si può prendere il treno delle FAL per Matera centrale (circa 80min). NB: nei giorni festivi non ci sono treni ma solo pochi autobus.
L'aeroporto di Brindisi Casale dista circa 150km, da qui si raggiunge Matera in bus passando dall'aeroporto di Bari Palese.
Visita il sito di Aeroporti di Puglia per informazioni più dettagliate.
L’aeroporto di Napoli Capodichino dista circa 250km ed è collegato a Matera da vare compagnie di bus.

IN BUS. Matera è raggiungibile anche con l’autobus. Ecco di seguito le maggiori compagnie che operano il servizio: Marinobus, Baltour & Flixbus, Marozzi, Busmiccolis, Petruzzi autolinee.

IN AUTO. I caselli autostradali più vicini sono quelli di Bari e Gioia del Colle per chi percorre l’A14 Adriatica e Sicignano degli Alburni per chi proviene dall’ A3 Salerno-Reggio Calabria. Google.maps.com può essere d’aiuto.

 Se preferisci viaggiare in totale comodità, puoi prenotare un transfer privato nei giorni di arrivo e partenza.

Richiedi preventivo

Compilare correttamente questo campo
Compilare correttamente questo campo
Compilare correttamente questo campo
Compilare correttamente questo campo
Compilare correttamente questo campo
Compilare correttamente questo campo
Valore non valido
Valore non valido
Accettare la privacy
Validare il codice recaptcha

Recensioni

Ultime dal Blog

Visitare Ginosa: la guida completa

Visitare Ginosa significa scoprire una perla nascosta della Puglia, situata ai piedi della Murgia...
19.04.2024

Contatti

Slow Active Tours

Via Corrado Alvaro, 17a

73100 - Lecce, LE - Italia

P.IVA IT05328000756

Tel: +39 0832 1826868

info@slowactivetours.com