Pedalando le Terre dei Trulli
Murge e Valle d'Itria - PugliaDifficoltà percorso:Cosa ti aspetta?
Un’esperienza di cicloturismo nel cuore verde della Puglia, pedalando nella Valle dei Trulli e ai confini del Parco delle Dune Costiere.
Un giro ad anello seguendo i dolci sali e scendi delle Murge meridionali, ai margini della piana salentina.
Si pernotta ad Alberobello, in masseria a Montalbano, nel centro storico di Ostuni e nella barocca Martina Franca.
Bianche cittadine, verdi prati, mare cristallino che si confonde all’orizzonte, ottima cucina e tanto altro vi aspettano in questa terra resa fiabesca dai coni rovesciati dei misteriosi trulli.
-
Alberobello e la storia dei suoi Trulli
-
La bella Fasano e l’antica via Traiana
-
Il Dolmen di Montalbano
-
Dune costiere, spiagge e macchia mediterranea
-
La bianca Ostuni
-
Cisternino, Martina Franca e Locorotondo
Itinerario
Benvenuti ad Alberobello
Benvenuti nella città dei Trulli, antiche costruzioni rurali a forma conica ognuna contraddistinta da strani simboli e pinnacoli scolpiti nelle più svariate forme.
Piazza Martellotta divide le due anime della città: nel Rione Monti quella votata al turismo, mentre l’Aia Piccola custodisce gelosamente la più autentica. Scegliete cosa visitare prima ma non perdetevi lo straordinario tramonto sui trulli da una delle sue terrazze panoramiche.
Da Alberobello a Montalbano
30km circa
Dopo colazione lascerete Alberobello per pedalare lungo il cosiddetto "Canale di Pirro", un’ampia e fertile depressione carsica dominata dalle colture di vigneti rigorosamente lineari.
Proseguendo in discesa verso il mare raggiungerete il bel centro storico di Fasano. Qui potrete ristorarvi e visitare l’originale Museo della Casa alla Fasanese, custode di oggetti e di utensili quotidiani utilizzati un tempo nella zona.
Abbandonata Fasano pedalerete su un tratto del percorso ciclabile della Via Traiana, antica via di comunicazione che un tempo collegava Roma al suo porto principale sull’Adriatico, Brindisi. I più attenti non si lasceranno sfuggire la breve deviazione che li porterà al Dolmen di Montalbano, uno dei monumenti megalitici meglio conservati dalle Terre di Puglia.
Ed infine raggiungerete la vostra Masseria immersa nel verde degli ulivi per un meritato relax.
Da Montalbano a Ostuni
20km circa
La tappa di oggi vi porterà inizialmente a pedalare all’interno del Parco Naturale Dune Costiere: un angolo di paradiso unico di circa mille ettari. Un territorio complesso e ricco dove le dune sono quasi un pretesto per preservare i numerosi habitat naturali. Non solo dune fossili, ma anche lunghe e bellissime spiagge, una macchia mediterranea profumatissima, specchi d’acqua e zone umide, siti archeologici di rilevanza storico-culturale, masserie storiche e frantoi ipogei, lame, insediamenti rupestri, e tanto altro.
Dalle spiagge del parco risalirete la cima della collina dove si trova Ostuni, la “Città Bianca” per antonomasia, con stop enogastronomico presso una masseria immersa nel Parco Dune Costiere.
Ostuni si distingue per il candore della calce che imbianca le sue case raccolte dalla possente cinta muraria che dà il contorno al suo centro storico.
Lasciate le vostre biciclette e, provando a risalire la via che da Piazza della Libertà porta verso la Cattedrale, perdetevi senza timore tra i gomitoli di viuzze che si snodano tra vicoli ciechi, piazzette e piccole corti.
Pernottamento ad Ostuni.
Da Ostuni a Martina Franca
30km circa
Ancora una giornata immersa in un paesaggio fiabesco, che in primavera esplode accompagnato dai colori e dai profumi dei mandorli in fiore.
A metà strada tra Ostuni e Martina Franca, seguendo i continui su e giù delle Murge dei Trulli, troverete Cisternino. Questo villaggio incredibilmente bello richiama il fascino orientale, che si riflette nei suoi vicoli nascosti, in inaspettati archi, balconi decorati, cortili e scalinate. Adatto per una pausa pranzo o un gelato, o anche per un buon caffè seduti al bar e godere di una splendida vista sulla valle.
Oggi pernotterete nella città di San Martino. Oltre l’arco di Santo Stefano percorrendo il corso principale si apriranno eleganti scenografie ricche di suggestivi palazzi e chiese. Qui il barocco leccese diventa quasi rococò e si combina straordinariamente con la calce bianca che in Valle d’Itria tinge tutti i suoi borghi, dando vita ad uno stile del tutto unico e dal fascino esotico.
Pernottamento a Martina Franca.
Da Martina Franca a Alberobello
30 km circa
Un’ultima giornata pedalando nella Terra dei Trulli, tra dolci ondulazioni punteggiate di vigneti e campi coltivati.
Abbandonerete Martina Franca e raggiungerete Locorotondo, piccolo borgo bianco la cui meravigliosa balconata affaccia nel cuore della Valle d’Itria. Le terre intorno al centro storico sono dedite alla coltivazione di vitigni, che con l’aiuto del sole favoriscono la produzione di un bianco fresco e leggero di elevata qualità: il Locorotondo Doc appunto, che degusterete presso una piccola cantina.
Riprendete le vostre biciclette magari dopo un’attenta ricerca enogastronomica in uno dei piccoli ristoranti che il centro storico nasconde.
L’ultimo tratto di oggi vi riporterà ad Alberobello, per trascorrere la notte nel suo paesaggio fiabesco.
Alberobello
Dopo colazione fine dei servizi.
Se volete saperne ancora sulle tante storie e leggende legate alle affascinanti costruzioni coniche di Alberobello, visitate il Museo del Territorio.
Variazioni del programma
A causa delle condizioni meteorologiche, di motivi organizzativi, di disposizioni emanate dalle autorità locali, l'itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante la vacanza. Lungo la strada si possono trovare deviazioni temporanee (ad esempio lavori stradali) che non possono essere previste; in questo caso ogni ciclista può decidere autonomamente come affrontare questi tratti.
Il viaggio include
Incluso
- 5 pernottamenti in camera doppia con colazione
- Benvenuto e consegna bici
- Degustazione d'Olio d'oliva e visita guidata giorno 3
- Visita in cantina e degustazione di vini giorno 5
- Trasporto bagagli
- Travel App (mappe, tracce, info itinerario)
- Assistenza telefonica 8:00-20:00
- Assicurazione medico-bagaglio
Non incluso
- Viaggio a/r
- Noleggio bici
- Ingressi e mance
- Pasti e bevande
- Tassa di soggiorno (circa € 10,00)
- Quanto non indicato in “Incluso”
Periodo e prezzi
Supplementi
Informazioni Pratiche
Questo tour in bici tra i bei trulli di Puglia è alla portata di chiunque abbia un minimo di abitudine alla bicicletta. La lunghezza delle tappe varia dai 20 ai 30 chilometri giornalieri, con possibilità di soste per visite e rinfreschi.
Prevalentemente ondulato.
La bici sarà un modo per smaltire il buon cibo e godersi i numerosi paesaggi che questa terra offre. Non mancheranno i momenti strettamente culturali e la possibilità di un bagno rigenerante nel limpido mare pugliese.
Il tour prevede pernottamenti in trulli, masserie ed hotel 4*.
Tutte le stanze hanno il bagno in camera.
- 1+1 notti in Trullo ad Alberobello
- 1 notte in masseria a Montalbano
- 1 notte ad Ostuni
- 1 notte a Martina Franca
5 colazioni e 2 degustazioni incluse. Nessun altro pasto è compreso nella quota.
È previsto un Incontro di Benvenuto con consegna bici la mattina del secondo giorno, dopo colazione.
Per tutta la durata del tour, potete contattare direttamente i numeri di assistenza di Slow Active Tours:
→ +39 0832 182 68 68, dal Lunedì al Venerdì: 09:00 - 18:00 (chiamate o whatsapp);
→ +39 351 8368686, ogni giorno: 08:00 - 20:00 (solo chiamate d'emergenza).
Alcuni giorni prima della partenza riceverete:
- Lista Servizi (con le istruzioni per utilizzare la Travel App);
- Assicurazione medico-bagaglio.
Durante l’incontro di Benvenuto riceverete:
- Lista Servizi aggiornata;
- Etichette bagagli da applicare alle vostre valigie;
- Bici noleggiate.
Come arrivare
Alberobello è facilmente raggiungibile con i trasporti pubblici, in aereo e in auto.
TRASPORTI PUBBLICI. Autobus e treni di Trenitalia collegano facilmente Alberobello con le stazioni ferroviarie di Bari, Taranto e Lecce.
IN AEREO. I due aeroporti di riferimento sono quelli di Bari e Brindisi con voli in partenza dalle più importanti città italiane e straniere. Dagli aeroporti di Bari e Brindisi, se si vuole continuare con mezzi pubblici, è necessario raggiungere la stazione centrale di Bari e proseguire in treno verso Alberobello con Trenitalia.
IN AUTO. Le autostrade principali da considerare sono la A14 Bologna-Taranto e la A16 Napoli-Canosa. Consigliamo di lasciare l’autostrada all’altezza di Bari per proseguire lungo la SS16 costiera fino a Monopoli e poi continuare ancora sulla SP113 in direzione di Alberobello. google.maps.com può essere d'aiuto.
→ Se preferisci viaggiare in totale comodità, puoi prenotare un transfer privato nei giorni di arrivo e partenza.