Individuale Bicicletta

Giro del Salento in bici

Salento - PugliaDifficoltà percorso:
Facile
Individuale · BiciclettaDurata: 6 giorniCodice: bs010
da 525 €a persona

Cosa ti aspetta?

Il miglior modo per scoprire il Salento? in sella ad una bicicletta!
Un viaggio lungo il perimetro della penisola messapica, percorrendo il tacco d'Italia dal mar Ionio al mar Adriatico. Una pausa dal tran-tran quotidiano, per rigenerarsi con la calda luce del sole e rilassarsi pedalando lungo suggestivi angoli di costa e riserve naturali, attraversando storiche cittadine e porticcioli e centri di arte barocca.
Un giro del Salento in bici vi rigenererà!

 

  • Lecce, le sue chiese e l’Anfiteatro romano

  • Gallipoli e i frantoi ipogei

  • Le grotte marine di Santa Maria di Leuca

  • Baie e faraglioni tra Castro e Santa Cesarea Terme

  • Otranto e le sue storie piratesche

  • Il Rustico, il Pasticciotto ed altre leccornie

Itinerario

Giorno1

Lecce

Benvenuti nel Salento, Terra tra i due Mari.
Sarete ospiti di un delizioso B&B all'interno del centro storico di Lecce, la capitale del Barocco Salentino. La città, prima messapica e poi romana, racchiude all'interno delle sue mura veri e propri gioielli storico/architettonici: il grande e ben conservato Anfiteatro Romano ne è un chiaro esempio.
E da domani inizierete il giro del Salento in bici! In fondo alla pagina trovate i nostri Consigli di viaggio ↓↓.
Pernottamento a Lecce.

Giorno2

Da Lecce a Gallipoli

50km

Dopo colazione inforcherete la vostra bicicletta e pedalerete su stradine di campagna raggiungendo Copertino, la città di San Giuseppe, e poi Nardò, che conserva la più bella piazza barocca del sud Italia.
A seguire raggiungerete la costa all'altezza del Parco di Porto Selvaggio, autentico polmone verde di questa parte di costa ionica. Infine, seguendo la costa raggiungerete Gallipoli, meta finale di questa bella giornata. Si consiglia di godersi il tramonto sulla piccola spiaggia della Purità, situata in paese.
Pernottamento a Gallipoli.

Giorno3

Da Gallipoli a Leuca

50km

Prima di lasciare la "Città Bella" consigliamo di visitare il Museo-Frantoio ipogeo di Palazzo Granafei: antichi ambienti dediti alla produzione dell'olio d'oliva lampante.
Da Gallipoli pedalerete lungo la strada parallelamente alla linea di costa fino a raggiungere Punta Ristola, il lembo più estremo della penisola salentina, il tacco d’Italia.
Dal promontorio, in cui si trova la Grotta del Diavolo, si gode un panorama stupendo sul porto di Leuca e, ancora più in là, su Punta Melisso.
Per concludere la giornata si consiglia un giro in barca alla scoperta delle tante grotte marine: chiedete ad uno dei chioschi vicino al porto.
Pernottamento a Santa Maria di Leuca.

Giorno4

Da Leuca a Otranto

55km

Una vecchia e rinomata leggenda locale consiglia di visitare il Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae.
Da qui a volte l'orizzonte si perde confondendosi tra le varie tonalità di azzurro del cielo e del mare.
Abbandonata Leuca quest'oggi proseguirete su un tratto di strada panoramico a ridosso del mare. Tra dolci saliscendi raggiungerete la località del Ciolo, poi la piccola baia di Acquaviva, la Virgiliana Castro e le terme di Santa Cesarea facendovi affascinare mille volte dagli interminabili scorci di bellezza tra cielo e mare.
Ed infine raggiungerete Otranto, la città più ad oriente d'Italia. Qui potrete perdervi nel piccolo centro storico cercando i punti di connessione tra questa piccola cittadina e la grande Bisanzio, la Istanbul di oggi.
Pernottamento nella cittadina più ad est d'Italia.

Giorno5

Da Otranto a Lecce

55km

Non potrete andar via da Otranto prima di visitare la Cattedrale normanna, la quale conserva il più grande e complesso mosaico pavimentato del sud Italia. Qui vi avvolgeranno i misteri millenari che quest'opera custodisce: Re Artù, il Gatto con gli stivali, il Calendario, la Scacchiera, il Drago a tre teste e tanti altri.
Ultima tappa di questo giro in bici del Salento. Dopo aver pedalato lungo la costa, l’abbandonerete all'altezza della Riserva Naturale del WWF "Le Cesine", ultimo pezzo di palude costiero che una volta si estendeva fino oltre Brindisi.
Prima di rientrare a Lecce attraverserete Acaya, la più importante cittadella fortificata rinascimentale del Sud Italia, costruita da Giangiacomo d’Acaya a difesa di Lecce per volere dell'imperatore Carlo V.
Ultimo pernottamento a Lecce.

Giorno6

Lecce

Dopo colazione fine dei servizi.
E se ancora avete un po’ di tempo da dedicare a questa bellissima cittadina, vi consigliamo di visitare uno dei musei che si trovano nel centro storico.
Se volete esplorare il Salento con un gruppo di amici, colleghi o familiari, date un'occhiata al tour Lecce, Bacco e Barocco.


Variazioni del programma
A causa delle condizioni meteorologiche, di motivi organizzativi, di disposizioni emanate dalle autorità locali, l'itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante la vacanza. Lungo la strada si possono trovare deviazioni temporanee (ad esempio lavori stradali) che non possono essere previste; in questo caso ogni ciclista può decidere autonomamente come affrontare questi tratti.

Il viaggio include

Incluso

  • 5 pernottamenti in camera doppia con colazione
  • Incontro di Benvenuto e consegna bici
  • Travel App (mappe, tracce, info itinerario)
  • Trasporto bagagli
  • Assicurazione medico-bagaglio
  • Assistenza 8:00-21:00

Non incluso

  • Viaggio a/r
  • Noleggio bici
  • Pasti e bevande
  • Ingressi e mance
  • Tassa di soggiorno
  • Quanto non indicato in "Incluso"

Periodo e prezzi

Bassa Stagione15/03/2023 => 26/03/2023
Standard525 € /pSuperior675 € /p
Media Stagione27/03/2023 => 24/06/2023
Standard570 € /pSuperior740 € /p
Alta Stagione25/06/2023 => 24/07/2023
Standard765 € /pSuperior935 € /p
Altissima Stagione - SU RICHIESTA25/07/2023 => 04/09/2023
Media Stagione05/09/2023 => 25/10/2023
Standard570 € /pSuperior740 € /p
Bassa Stagione26/10/2023 => 16/11/2023
Standard525 € /pSuperior675 € /p

Supplementi

Noleggio Trekking bike
Standard70 € /pSuperior70 € /p
Noleggio Gravel bike
Standard100 € /pSuperior100 € /p
Noleggio E-bike
Standard120 € /pSuperior120 € /p
Transfer Brindisi Apt-Lecce (min 2 pax)
Standard45 € /pSuperior45 € /p
Transfer Bari Apt-Lecce (min 2 pax)
Standard97 € /pSuperior97 € /p
Camera singola | Bassa Stagione
Standard155 € /pSuperior213 € /p
Camera singola | Media Stagione
Standard175 € /pSuperior250 € /p
Camera singola | Alta Stagione
Standard210 € /pSuperior285 € /p
Notte extra in doppia | Bassa Stagione
Standard55 € /pSuperior75 € /p
Notte extra in doppia | Media Stagione
Standard63 € /pSuperior82 € /p
Notte extra in doppia | Alta Stagione
Standard73 € /pSuperior90 € /p
Notte extra in singola | Bassa Stagione
Standard85 € /pSuperior105 € /p
Notte extra in singola | Media Stagione
Standard90 € /pSuperior122 € /p
Notte extra in singola | Alta Stagione
Standard99 € /pSuperior132 € /p
Viaggiatore singolo
Standard160 € /pSuperior160 € /p

Informazioni Pratiche

Caratteristiche tecniche

Il Giro del Salento in bici è alla portata di chiunque abbia un minimo di abitudine alla bicicletta. La lunghezza delle tappe varia dai 50 ai 55 chilometri giornalieri, con possibilità di soste visite e rinfreschi.
Prevalentemente pianeggiante con tratti ondulati.
La bici sarà un modo per smaltire il buon cibo e godersi i numerosi paesaggi che questa terra offre. Non mancheranno i momenti strettamente culturali e la possibilità di un bagno rigenerante nel limpido mare pugliese.

Sistemazione e pasti

Il tour Standard prevede pernottamenti in semplici B&B ed hotel 3* selezionati.
Il tour Superior prevede pernottamenti in B&B di charme ed hotel 4*.
Tutte le stanze hanno il bagno in camera.

  • 1+1 notti a Lecce
  • 1 notte a Gallipoli
  • 1 notte a Leuca
  • 1 notte a Otranto

5 colazioni incluse. Nessun altro pasto è compreso nella quota.

Assistenza

È previsto un incontro di Benvenuto con Consegna bici la mattina del secondo giorno, dopo colazione.
Ci occuperemo personalmente del trasporto dei vostri bagagli e, in caso di necessità, potrete chiamare il nostro numero di emergenza, attivo dalle 8 alle 21. In qualsiasi momento il nostro staff sarà a disposizione per rendere la vostra vacanza serena e tranquilla.

Materiale informativo

Alcuni giorni prima della partenza riceverete:

  • Lista Servizi (con le istruzioni per utilizzare la Travel App);
  • Assicurazione medico-bagaglio.

Durante l’incontro di benvenuto riceverete:

  • Lista Servizi aggiornata;
  • Etichette bagagli da applicare alle vostre valigie;
  • Bici noleggiate.
Arrivo e Rientro

Come arrivare

Lecce è facilmente raggiungibile in macchina, in treno, in bus e anche in aereo.

IN TRENO. Trenitalia collega le maggiori città italiane con il capoluogo salentino. Per conoscere soppressioni o aggiunte di fermate, cancellazioni, ritardi, deviazioni di percorso e molte altre informazioni utili per chi viaggia in treno con Trenitalia, consultare ViaggiaTreno.

IN AEREO. I due aeroporti di riferimento sono quelli di Bari e Brindisi con voli in partenza dalle più importanti città italiane e straniere.
L’aeroporto del Salento è a Brindisi e dista circa 40 km da Lecce, mentre l’aeroporto di Bari-Palese dista circa 160 km da Lecce. Da Bari e Brindisi ci sono varie soluzioni di trasporto pubblico per raggiungere Lecce. Più info sul sito di Aeroporti di Puglia.

IN BUS. Lecce è raggiungibile anche con l’autobus. Ecco di seguito le maggiori compagnie che operano il servizio: Marinobus, Baltour & Flixbus, Busmiccolis, Sais autolinee, Buscenter.

IN AUTO. Le autostrade principali da considerare sono la A14 Bologna-Taranto e la A16 Napoli-Canosa. Consigliamo di lasciare l’autostrada all’altezza di Bari per proseguire lungo la superstrada fino a Brindisi e poi continuare sulla SS613 fino a Lecce. google.maps.com può essere d'aiuto.

Se preferisci viaggiare in totale comodità, puoi prenotare un transfer privato nei giorni di arrivo e partenza.

Richiedi preventivo

Compilare correttamente questo campo
Compilare correttamente questo campo
Compilare correttamente questo campo
Compilare correttamente questo campo
Compilare correttamente questo campo
Compilare correttamente questo campo
Valore non valido
Valore non valido
Accettare la privacy
Validare il codice recaptcha

Consigli di viaggio

Quando vuoi partire?

Il tour del Salento in bici può essere pedalato praticamente tutto l'anno!
In primavera le giornate si allungano e l’acqua del mare è fresca e rigenerante.
Ad aprile potreste scegliere di trascorrere una Pasqua differente: le specialità gastronomiche abbondano e gli amanti del folklore verranno incuriositi dalle celebrazioni religiose itineranti, come le lunghissime e spettacolari processioni notturne e diurne della bella città di Gallipoli.
Pensare di fare una vacanza a maggio o giugno potrebbe essere l’ideale per gli amanti del mare … il sole va via tardi, le spiagge si cominciano ad animare e le acque cristalline attenteranno la vostra voglia di pedalare..cercate di resistere!
In autunno tutto si acquieta: le coste si spopolano ma l’acqua del mare è ancora calda.

Perché scegliere questo tour tra le proposte di vacanze in bici 2023?

Potrete pedalare nei più bei luoghi del Salento, meravigliati dalla possibilità di raggiungere in così poco tempo incantevoli cittadine d’arte, popolari località marine, e suggestivi scenari naturalistici e storici, come l’inaspettata Acaya, cittadina fortificata e senza tempo.

Una Vacanza economica e confortevole?

Bagagli trasportati da hotel a hotel, percorsi studiati con precisione ed indicazioni costantemente aggiornate: assistenza continua per un giro del Salento in bici in totale sicurezza.

Specialità locali

Pedalare in Salento ha tutto un altro gusto!
Siamo sicuri che non potrete fare a meno di attendere con impazienza il momento giusto per uno snack o una bella cena tipica: i ristorantini di pesce lungo la costa e i negozi di alimentari locali vi richiameranno come sirene lungo la via…da Otranto a Lecce, per esempio, suggeriamo di fermarvi a Torre dell'Orso per un panino farcito - ed economico :) - dal negozietto sotto i portici (di fronte al grande Bar Dentoni), da gustare di fronte al mare nella splendida baia sottostante.
La maniera migliore per vivere una vacanza sana ed economica è vivere come i locali!
E per portare con te il sapore del Salento, ecco alcune ricette tipiche della zona.

A voi la scelta

I nostri pacchetti includono quanto basta per rendere la vostra vacanza sicura e serena, come la certezza di un’ottima colazione!
Nei nostri pacchetti è generalmente inclusa solo la colazione, ma se volete possiamo prevedere di includere le cene ed anche i pranzi, per un vacanza dal sapore “tutto compreso”. A voi la scelta!

Recensioni

Ultime dal Blog

Visitare Bari: la guida completa

Affascinante capoluogo della Regione Puglia e città dalla grande tradizione mercantile e...
24.05.2023

Contatti

Slow Active Tours

Via Corrado Alvaro, 17a

73100 - Lecce, LE - Italia

P.IVA 04615750751

Tel: +39 0832 1826868

info@slowactivetours.com