Un viaggio è sempre una scoperta: di luoghi, persone, specialità culinarie, … e di te stesso. Soprattutto se scegli di partire da solo!

Davvero non ci hai mai pensato? Tutti, prima o poi, siamo stati attratti dalla completa autonomia che solo un viaggio in solitaria può regalarci. E se ci provi, rischi seriamente di non poterne più fare a meno (viaggiatore avvisato, mezzo salvato)!

Se stai pianificando il tuo primo viaggio da solo, ecco che ti forniamo tutti i consigli di cui avrai bisogno, a partire dalla destinazione. Che ne dici del Sud Italia?

Scopri le mete del Mezzogiorno d’Italia

Dolci colline, vaste distese pianeggianti, panorami mozzafiato su un mare incantevole: dal punto di vista naturalistico, il Sud Italia non si fa mancare proprio nulla! Anzi, è proprio la location ideale per lanciarsi in entusiasmanti tour a piedi o in bicicletta, per sentire sotto i tuoi piedi l’ebbrezza del viaggio passo dopo passo.

I paesaggi rurali, in particolare, regalano scorci davvero unici: angoli perfetti per fermarti lunghi momenti a meditare e indagare negli angoli più nascosti della tua anima, all’ombra di un ulivo centenario della Puglia o in un profumato agrumeto della Campania. Lascia che la bellezza che ti circonda ispiri i tuoi pensieri, e fatti guidare dalle vibrazioni di una terra incontaminata alla ricerca di un posto privilegiato da cui osservare il mondo.

Un viaggio in solitaria nel Sud Italia è anche un viaggio in una storia millenaria. Potrai visitare interessantissimi siti archeologici, musei, chiese rupestri, antiche masserie, torri costiere e meravigliosi castelli medievali, dedicando a ogni attrattiva il tempo che desideri, senza doverti adattare alle esigenze degli altri.

Non sarai mai davvero solo

Perditi tra i vicoli degli incantevoli borghi antichi e fermati a parlare con la gente del posto: scoprirai l’anima più autentica di questi pittoreschi paesi senza tempo. Viaggiare da solo ti aiuterà a moltiplicare le occasioni di questi preziosi scambi culturali, arricchendo il tuo bagaglio di conoscenze e relazioni umane.

Chiedi ai passanti informazioni su cosa vedere, scambia due chiacchiere con gli anziani che conservano ancora le memorie del passato e scopri l’ospitalità della gente del Sud. Sarà un piacere gustare i manicaretti della tradizione, magari preparati in casa o in ristorantini tipici, in compagnia di persone appena conosciute, disponibili a soddisfare la tua curiosità!

La cucina tipica del Sud Italia offre un’infinità di proposte: ogni paese ha la sua ricetta tradizionale e non saprai decidere, alla fine del viaggio, quale sarà il piatto che ti avrà soddisfatto di più.

Perché viaggiare da solo

La prima motivazione per cui dovresti partire da solo potrà sembrare banale nella sua semplicità, ma non sottovalutarla: viaggiare in solitaria è un’esperienza bella, straordinaria. Ti sentirai libero di muoverti dove e come ti pare, senza dover discutere con nessuno e accettare compromessi. Dovrai dar retta solo al tuo istinto!

Partire senza compagni di viaggio ti fornirà, inoltre, importanti occasioni di crescita personale: te la dovrai cavare e prendere decisioni in totale autonomia. Il che ti renderà più responsabile e pronto ad affrontare qualsiasi sfida! Il tutto, divertendoti e scoprendo posti bellissimi.

Viaggiare da solo non ti renderà asociale: al contrario, avrai modo di scoprire un nuovo modo di relazionarti con la gente che incontrerai lungo il cammino e imparerai a dare il giusto valore alle persone della tua vita!

Imparerai anche a conoscere i tuoi limiti e le tue capacità: ti sorprenderai di scoprire i lati più nascosti della tua personalità e finirai per amarti di più.

All’avventura! ma con il giusto supporto organizzativo

È vero, viaggiare da soli comporta certamente un aumento delle responsabilità: dovrai gestire in autonomia spostamenti, pernottamenti, visite guidate, degustazioni. Certamente dovrai sviluppare un più spiccato senso dell’orientamento, perché non ci sarà lì il tuo amico a farti notare che hai sbagliato strada (ma non temere di perderti, è anche intrigante muoversi senza meta e godere delle meraviglie del mondo senza farsi distrarre dalle indicazioni stradali).

Tuttavia, affidandoti a Slow Active Tours, potrai vivere la tua avventurosa esperienza di viaggio in solitaria senza doverti fare carico di tutto lo stress che l’organizzazione dello stesso potrebbe comportare. Noi ti forniamo tutte le informazioni di cui hai bisogno, dai percorsi alle strutture ricettive in cui pernottare, dalle esperienze da vivere ai consigli di viaggio più tecnici. Inoltre, potrai valerti del prezioso supporto di un’app per smartphone, dove seguire il tuo itinerario personalizzato anche offline!

Se scegli di viaggiare in bici, potrai scegliere il mezzo più adatto alle tue esigenze: abbiamo biciclette di ogni taglia e tipologia, tutte sicure e dotate di attrezzature di alta qualità. Scopri di più sulle bici di Slow Active Tours, leggendo Noleggiare una bici in Puglia: come fare e quale scegliere.

I consigli pratici per i viaggiatori solitari

Viaggiare da soli può sembrare una scelta estremamente coraggiosa, che solo i più temerari possono effettivamente intraprendere. Eppure è più semplice di quanto non sembri, soprattutto se ci si affida a tour operator professionali. Noi di Slow Active Tours ci teniamo a mettere al primo posto la sicurezza del viaggiatore e testiamo personalmente i tragitti prima di proporli.

Comunque, ti sarà utile qualche suggerimento prima di partire, zaino in spalla, alla scoperta del Sud Italia e di te stesso.

  1. Scegli con cura la destinazione. Nel caso di un viaggio in solitaria, la meta non è importante quanto il cammino stesso, è vero. Tuttavia questa è effettivamente la prima scelta da fare in completa autonomia: l’esperienza è solo tua e viverla nel luogo che più ti piace te la renderà solo più piacevole. Slow Active Tours offre innumerevoli proposte: scegli quella che fa più al caso tuo! Puoi anche personalizzare l’itinerario a tuo piacimento.
  2. Bagaglio completo, ma essenziale. Assicurati di non dimenticare tutto il necessario per una vacanza all’insegna del comfort (documenti, scarpe comode, eventuali farmaci), ma attenzione a non sovraccaricarti: i tuoi spostamenti devono essere il più possibile agevoli. Se puoi, non portare troppi vestiti, ma lavali durante il viaggio e acquista i prodotti per l’igiene personale direttamente in loco. Non dimenticare un libro, da leggere in solitudine immerso nella natura.
  3. Rilassati e segui l’istinto. Non crearti problemi che non esistono. Respira profondamente e parti: scoprirai la bellezza del mondo fuori e dentro di te!