Tour privato Bicicletta

Sapori di Sicilia in bici

SiciliaDifficoltà percorso:
Facile
Tour privato · BiciclettaDurata: 5 giorniCodice: bg015
da 600 €a persona (10 pax/Su Richiesta)

Cosa ti aspetta?

Benvenuti in Sicilia, terra assolata e cangiante.
Le verdi colline ondulate si alternano a intere valli coltivate a vigna ed ulivi, con più di 1000 km di costa bagnati da acque cristalline ed una magnifica cornice di isole tutte diverse fra loro, sconvolta nei secoli da terremoti ed eruzioni vulcaniche, estremo lembo di un’Europa che si spinge a sud, verso l’Africa.
Quasi venticinque secoli di dominazione straniera tra greci, arabi, normanni, spagnoli e bizantini hanno lasciato un enorme patrimonio. Cultura, arte, storia, tradizioni e, non per ultimo, enogastromia senza uguali, riempiono quest’isola eccentrica nel Mediterraneo, donandole un carattere unico.
Con base a Palermo, scopriremo un patrimonio artistico ed architettonico straordinario, una città vociante e sensuale, il mare cristallino di Mondello, la comunità bilingue di Piana degli Albanesi. Riempiremo gli occhi d’arte e risveglieremo i sette sensi facendoci inebriare dai profumi e dai sapori intensi di questa terra: un’esperienza culturale ed enogastronomica senza pari.



TOUR PRIVATO:
scegli la tua data di partenza e viaggia con il tuo gruppo insieme ad un nostro esperto accompagnatore locale.

 

  • I colorati Mercati tradizionali di Palermo

  • L'artigianato delle montagne

  • Pedalare nella bella Palermo

  • Le spiagge più conosciute dai locali

  • Lo street food siciliano

  • Fantastici vini dolci locali

Itinerario

Giorno1

Arrivo a Palermo

Arrivo individuale, sistemazione ed incontro con l’accompagnatore.
Dopo un breve brefing raggiungiamo il Mercato della Vuccirìa che nel tardo pomeriggio cambia il suo aspetto e si prepara alla movida serale. Andremo alla Taverna Azzurra di Zio Totò, nel cuore del mercato più famoso della città rappresentato nella tela di Renato Guttuso, per assaggiare la dolcezza di vino come il Marsala, lo Zibibbo e il Sangue siciliano.
Cena inclusa in una trattoria del centro storico per apprezzare la tipica cucina siciliana fatta di ricette piene di contrasti e paradossi, una cucina che porta a tavola tutti i popoli che hanno attraversato questa terra, con una ricchezza di colori e di sapori ottenuti miscelando abilmente semplici e talvolta poveri ingredienti.

Giorno2

Palermo in Bici

20km

Oggi trascorreremo tutta la giornata in bicicletta a Palermo per conoscerne usi e costumi.
I mercati Vuccirìa (il nome di questo mercato deriva dalla parola Bucceria, tratto dal francese boucherie, che significa macelleria), Capo e Ballarò (famoso per la vendita delle primizie che provengono dalle campagne del palermitano) sono i luoghi che attraverseremo per vedere ogni tipo di mercanzìa: pesci, carni e verdure di stagione che divengono in qualsiasi orario street food.
I mercati vanno visitati camminando piano ed assaggiando ogni sorta di cibo che si incontra, quindi sfincione palermitano, panelle, crocché, patate bollite, cardi, olive, cedri, pane con la milza, quarume e carcagnòlo, avremo l’imbarazzo della scelta per conoscere Palermo a tavola e per strada.
Per pranzo ci concederemo un picnic in città, all’interno dell’Orto Botanico di Palermo, dove la biodiversità stupisce dalla foresta tropicale ai deserti, ed il silenzio fa dimenticare di essere dentro una città popolata e caotica.
Cena consigliata in pizzeria in uno dei locali autentici di Palermo, dove la tradizione è di casa.

Giorno3

Palermo ed il Mare

40km

In sella alle nostre bici usciremo da Palermo, percorrendo i versanti della Riserva Naturale Orientata di Monte Pellegrino (1.050 ha) che comprende l'intero massiccio carbonatico del Monte Pellegrino e la Real Tenuta della Favorita, giungendo a Mondello, rinomata per la spiaggia che rappresenta uno dei lidi più ambiti della Sicilia per le sue numerose ville in stile Liberty, note come migliore espressione dell'Art Nouveau in Italia, e per i siti di interesse storico.
Possibilità di fare un tuffo a Mondello, la bellissima spiaggia dei palermitani.
A Mondello assaggeremo il polpo caldo appena bollito con abbondante succo di limone in uno dei numerosi ristoranti proprio in riva alla spiaggia, come vuole la tradizione palermitana.
Da Mondello raggiungeremo il borgo marinaro di Sferracavallo per gustarci un ottimo pranzo a base di pesce in riva al mare: pasta con le vongole, pasta con i ricci, grigliata di pesce, impepata di cozze … e vino bianco freddo della casa!
ll rientro pomeridiano in città ci consentirà di percorrere il Viale della Libertà, asse viario principale della città di Palermo, un tempo contornato di palazzine liberty di cui oggi si rinvengono solo pochi edifici sommersi dai palazzi cittadini.

Giorno4

Monreale e Piana degli Albanesi

30km

Dopo colazione raggiungeremo con trasferimento privato la comunità bilingue di Piana degli Albanesi, Hora e Arbëreshëvet in arbëreshë : qui sui Monti di Palermo, per assaggiare i famosissimi cannoli accompagnati da un vino dolce e conoscere gli unici artigiani siciliani di ori della tradizione bizantina.
Da Piana degli albanesi seguiremo in leggera discesa la panoramica ex via ferrata che attraversa tutta la Conca d’Oro di Palermo fino a Monreale. Dopo la visita del Duomo, incontreremo Marilù Monte, Presidente del Presidio Slow Food “Susine Bianche di Monreale” che ci guiderà alla conoscenza e degustazione dei prodotti tipici di Monreale: pane e biscotti; una prelibatezza conosciuta in tutta la provincia di Palermo.
Cena inclusa con degustazione del miglior Kus Kus trapanese di Palermo.

Giorno5

Arrivederci

Saluti, baci e… dolci abbracci!!
Se avete ancora tempo a disposizione, vi consigliamo un’ultimo peccato di gola, magari raggiungendo la Pasticceria Marsicano, vero e proprio museo enogastronomico aderente al progetto AddioPizzo. Mangiate a sazietà e poi smaltite il tutto con un’ultimo giro in centro.


Variazioni del programma
A causa delle condizioni meteorologiche, di motivi organizzativi, di disposizioni emanate dalle autorità locali, l'itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante la vacanza.

Il viaggio include

Incluso

  • 4 pernottamenti con colazione in camera doppia
  • 2 Cene giorni 1 e 4
  • Accompagnatore durante le escursioni e le cene incluse
  • Transfer privato giorno 4
  • Assicurazione medico-bagaglio

Non incluso

  • Viaggio a/r
  • Noleggio bici
  • Pasti e bevande non indicati
  • Ingressi e mance
  • Tassa di soggiorno
  • Quanto non indicato in "Incluso"

Periodo e prezzi

Bassa Stagione05/01/2023 => 26/03/2023
Standard600 € /p
Media Stagione27/03/2023 => 24/06/2023
Standard650 € /p
Alta Stagione25/06/2023 => 04/09/2023
Standard750 € /p
Media Stagione05/09/2023 => 25/10/2023
Standard650 € /p
Bassa Stagione26/10/2023 => 16/12/2023
Standard600 € /p

Supplementi

Noleggio Trekking bike
Standard50 € /p
Noleggio E-bike
Standard90 € /p
Transfer Aeroporto-Palermo (min 2 pax)
Standard35 € /p
Camera singola | Bassa Stagione
Standard160 € /p
Camera singola | Media Stagione
Standard210 € /p
Camera singola | Alta Stagione
Standard270 € /p

Informazioni Pratiche

Caratteristiche tecniche

Questo tour in bici con base a Palermo è alla portata di chiunque abbia un minimo di abitudine alla bicicletta. La lunghezza delle tappe varia dai 20 ai 40 chilometri giornalieri, con possibilità di soste per visite e rinfreschi.
Prevalentemente pianeggiante con tratti ondulati.
L'itinerario si concentra principalmente sui sapori tipici della zona di Palermo. La bici sarà un modo per smaltire il buon cibo e godersi i numerosi paesaggi che questa terra offre. Non mancheranno i momenti strettamente culturali e la possibilità di un bagno rigenerante nel limpido mare della Sicilia.

 

Sistemazione e pasti

Tutte le stanze hanno il bagno in camera.
In caso di non disponibilità nelle strutture elencate proponiamo in alternativa alloggi con caratteristiche simili. Eventuali cambi verranno comunicati nella Lista Servizi aggiornata.

4 colazioni ed 2 cene incluse.

Tour Privato

Vacanza studiata per piccoli gruppi precostituiti di amici, famiglie e colleghi (la quotazione è per persona e basata su un gruppo di 10 pax). Garantita la presenza di un esperto accompagnatore locale durante le escursioni in programma.
Partenze ogni giorno su richiesta.
Scegliete la data di partenza, con chi partire e chiedeteci un preventivo personalizzato.

Quota a persona

La quota varia a seconda dei servizi richiesti e del numero di persone.

Assistenza

Durante le escursioni e le cene in programma sarete guidati da un nostro esperto accompagnatore locale, conoscitore dell'itinerario, coordinatore del gruppo ed amante del viaggio, della natura e del territorio visitato. Diventerà un vostro compagno e cercando di soddisfare le esigenze del gruppo, stando comunque attento alle singole richieste. Sarà il vostro mediatore, facilitando e favorendo una vacanza autentica, rilassante e divertente.

Materiale informativo

Alcuni giorni prima della partenza riceverete tramite email la documentazione contenente le ultime informazioni relative alla vostra vacanza.

Arrivo e Rientro

Come arrivare
Palermo è facilmente raggiungibile in macchina, in treno, in autobus e anche in aereo.

IN TRENO. È possibile raggiungere il capoluogo siciliano direttamente in treno con servizio di Trenitalia. Da Milano occorrono dalle 15 alle 20 ore di viaggio, con 1 o due cambi; da Roma circa 11/12 ore, anche con linea diretta.

IN AEREO. L’Aeroporto di Palermo Falcone e Borsellino è ben collegato con le più importanti città italiane e straniere.
L’aeroporto dista circa 35km dalla città ed è ben collegato con servizio bus delle Autolinee Prestia e Comandè. Maggiori informazioni al seguente link www.prestiaecomande.it.
È inoltre stato riattivato il servizio trasporto da e per l’aeroporto, per informazioni ed orari fare riferimento al seguente link del sito www.trenitalia.com.

IN BUS. Palermo è raggiungibile anche con l’autobus. Ecco di seguito le maggiori compagnie che operano il servizio: Marinobus, Flixbus, Sais autolinee, Buscenter.

IN AUTO. Se volete arrivare a Palermo in auto, potete pensare di utilizzare i comodi collegamenti marittimi in partenza da Napoli, Livorno, Genova, Tunisi.
Attraversando invece lo stretto di Messina, si imbocca la A20 Messina-Palermo, percorso molto suggestivo ma molto trafficato.

Se preferisci viaggiare in totale comodità, puoi prenotare un transfer privato nei giorni di arrivo e partenza.

Richiedi preventivo

Compilare correttamente questo campo
Compilare correttamente questo campo
Compilare correttamente questo campo
Compilare correttamente questo campo
Compilare correttamente questo campo
Compilare correttamente questo campo
Valore non valido
Valore non valido
Accettare la privacy
Validare il codice recaptcha

Recensioni

Ultime dal Blog

Visitare Firenze: la guida completa

Patrimonio dell’umanità fin dal 1982, Firenze è universalmente conosciuta come la Città...
31.05.2023

Contatti

Slow Active Tours

Via Corrado Alvaro, 17a

73100 - Lecce, LE - Italia

P.IVA 04615750751

Tel: +39 0832 1826868

info@slowactivetours.com