Individuale Trekking

Trekking e Terme nel Salento

Salento - PugliaDifficoltà percorso:
Facile
Individuale · TrekkingDurata: 8 giorniCodice: ws005
da 880 €a persona

Cosa ti aspetta?

Trekking e Terme. Una settimana per vivere in completa libertà il Salento, “Terra tra Due Mari”, scoprendo passo dopo passo alcune delle sue meraviglie naturalistiche, storiche ed archeologiche.
A Lecce trascorrerete la prima giornata per ammirarne le tante bellezze barocche; il resto delle notti sarete a Santa Cesarea Terme, una località che vi offrirà panorami stupendi sul mar Ionio e la possibilità di rilassarvi dopo le escursioni mattutine con i trattamenti benessere o la piscina sulfurea ricavata dalle antiche terme.
Mangiare bene, scarpe comode e relax saranno le vostre uniche preoccupazioni!

 

  • La “pietra leccese” e le sue lavorazioni

  • La piscina sulfurea sul mare

  • La panoramica Castro, approdo di Enea

  • Torri costiere e baie nascoste

  • Le meraviglie di Otranto

  • Trekking sulle Cipolliane

Itinerario

Giorno1

Lecce

Benvenuti a Lecce e il suo elegante "salotto". La chiamano la Firenze del Barocco: fatevi incuriosire dalle sue viuzze, vi aspettano tesori ad ogni angolo.

Giorno2

Da Lecce a Santa Cesarea Terme

Mattinata in completa libertà per scoprire le meraviglie ed i musei del capoluogo salentino.
Nel pomeriggio transfer privato a Santa Cesarea Terme, sistemazione e drink di benvenuto. Qui pernotterete per il resto della vacanza e dopo le escursioni giornaliere potrete rilassarvi grazie ai trattamenti benessere prenotati.

Giorno3

Trekking Castro

14km, + 160m - 160m

Dopo una piacevole colazione sullo sfondo della cupola moresca di Villa Sticchi, oramai simbolo di Santa Cesarea Terme, potrete iniziare il vostro trekking e terme in Salento.
Quest’oggi seguendo un breve tratto, quasi tutto su sterrato e tra le serre, raggiungerete Castro. Il paesaggio cambia di continuo durante l’anno, dal verde primaverile all’arido estivo, lasciando comunque e sempre spazio a graditi scorci sul mare. Giunti a Castro Alta avrete il tempo necessario per lasciarvi coinvolgere dalle ultime clamorose scoperte che hanno riportato alla luce i resti di un santuario dedicato alla dea Atena. Scenderete quindi verso la costa, per trovare ristoro in una delle calette dalla sua marina.
Rientro a Santa Cesarea Terme seguendo gli stessi sentieri.

Giorno4

Trekking Porto Badisco

13km, + 110m - 120m

Quest’oggi con un breve transfer privato sarete accompagnati nei pressi della scenografica Torre saracena di Sant’Emiliano.
Lasciandola alle vostre spalle proseguirete su sterrato fino a Porto Badisco, località indissolubilmente legata alla neolitica Grotta dei Cervi. Risalirete quindi la serra camminando sulla Via Appia Salentina per poi imboccare un sentiero sterrato che segue dall’alto la linea della litoranea. Da qui il blu del mare e quello del cielo a volte si confondono, lasciando spazio con i venti di tramontana ai bianchi monti Balcani.
E poi Santa Cesarea con le sue terme, luogo sacro a Carmelo Bene che qui girò il suo allucinato “Nostra Signora dei Turchi”.

Giorno5

Trekking nelle Terre di Otranto

8km, + 50m - 50m

Di buon mattino raggiungerete Otranto con un transfer.
Qui non potrete fare a meno di visitare la piccola Basilica bizantina di San Pietro comparandola con la maestosa Cattedrale di Santa Maria Annunziata; quest’ultima conserva uno dei più importanti mosaici d’Italia, il cosiddetto "Albero della Vita", opera simbolica che raccoglie, come un libro antico, le leggende e i simboli delle tradizioni medievali. Lasciata Otranto alle spalle, vi immergerete negli splendidi paesaggi incontaminati descritti da Maria Corti nel suo capolavoro “L’ora di tutti”. Ammirerete lo stupendo paesaggio lunare offerto dal Lago Azzurro; scoprirete i misteri della Torre del Serpe; in località Orte potrete provare un bagno rilassante nelle placide acque della sua baia.
Rientro a Santa Cesarea Terme con transfer privato.

Giorno6

Trekking sui sentieri del Ciolo

13km, +150m -40m

Trasferimento privato presso la caratteristica baia di Marina di Novaglie.
Da qui prenderete il Sentiero Cipolliane, che si snoda sulla falesia tra rocce, cespugli di euforbia, fichi d’india, arbusti della macchia mediterranea e grosse agavi. Elementi tipici del paesaggio durante il cammino saranno anche le costruzioni a secco e le mantagnate, muraglie di pietre a secco costruite pe proteggere le piante dal vento carico di salsedine proveniente dal mare o semplicemente dai venti freddi nell'entroterra: grosse opere del passato a difesa di piccole colture, tanto lavoro "solo" per sopravvivere.
Proseguendo su stradine di campagna arriverete a Gagliano del Capo, subito prima di raggiunegere il capo di Leuca e ammirarne il biancore dall'alto del Santuario di Finibus Terrae.
Transfer di rientro e pernottamento a Santa Cesarea Terme.

Giorno7

Trekking Specchia

13km, +30m - 130m

Di primo mattino con un breve transfer raggiungerete Specchia.
Dopo la visita del suo incantevole centro storico incomincerete il cammino odierno verso il mare, quasi interamente su stradine di campagna asfaltate. Dopo pochi chilometri arriverete a Tricase, altra splendida perla di storia salentina: percorrendo le strette stradine del centro storico sembrerà di tornare indietro nel tempo ammirando i suo splendidi edifici, primo tra tutti Palazzo Gallone. Lasciando alle spalle Tricase proseguirete ai margini del suo antico boschetto "La Falanida", ricco di antiche specie di quercia Vallonea, alla quale sono indiscutibilmente legate storia e leggende di Tricase. Dovuto e voluto, a fine giornata, un bel tuffo nelle splendide acque di Marina Serra.
Transfer di rientro e pernottamento a Santa Cesarea Terme.

Giorno8

Arrivederci

Dopo colazione, fine dei servizi.
Il resto della giornata potrete dedicarlo ad un ultimo bel tuffo nelle acque di Santa Cesarea o della vicina Porto Miggiano, o ad un trattamento termale.

 

Variazioni del programma
A causa delle condizioni meteorologiche, di motivi organizzativi, di disposizioni emanate dalle autorità locali, l'itinerario potrebbe subire alcune modifiche prima e/o durante la vacanza. Lungo la strada si possono trovare deviazioni temporanee (ad esempio lavori stradali) che non possono essere previste; in questo caso ogni trekker può decidere autonomamente come affrontare questi tratti.

Il viaggio include

Incluso

  • 7 pernottamenti in camera doppia con colazione
  • Incontro di Benvenuto
  • Transfer privati in programma
  • Travel App (mappe, tracce, info itinerario)
  • Assistenza telefonica 8:00-20:00
  • Assicurazione medico-bagaglio

Non incluso

  • Viaggio a/r
  • Pasti e bevande
  • Ingressi e mance
  • Tassa di soggiorno
  • Quanto non indicato in “Incluso”

Periodo e prezzi

Media Stagione24/03/2024 => 21/06/2024
Standard880 € /p
Alta Stagione22/06/2024 => 19/07/2024
Standard990 € /p
Altissima Stagione - SU RICHIESTA20/07/2024 => 01/09/2024
Media Stagione02/09/2024 => 26/10/2024
Standard880 € /p

Supplementi

Transfer Brindisi Apt-Lecce (min 2 pax)
Standard45 € /p
Transfer Bari Apt-Lecce (min 2 pax)
Standard100 € /p
Transfer Santa Cesarea Terme-Brindisi Apt (min 2 pax)
Standard90 € /p
Transfer Santa Cesarea Terme-Bari Apt (min 2 pax)
Standard135 € /p
Camera singola | Media Stagione
Standard220 € /p
Camera singola | Alta Stagione
Standard260 € /p
Notte extra in doppia | Media Stagione
Standard86 € /p
Notte extra in doppia | Alta Stagione
Standard94 € /p
Notte extra in singola | Media Stagione
Standard125 € /p
Notte extra in singola | Alta Stagione
Standard135 € /p
Viaggiatore singolo
Standard200 € /p

Informazioni Pratiche

Caratteristiche tecniche

L’itinerario di Trekking e Terme nel Salento è adatto a chiunque abbia un minimo di allenamento a camminare. La lunghezza delle tappe va da un minimo di 8 ad un massimo di 14 km, con dislivelli e percorsi facili o medio/facili e tempi di percorrenza tra le 2,5 e le 3,5 ore.
Le escursioni si snodano tra sentieri sterrati e stradine di campagna, con alcuni rari ma indispensabili passaggi su strade trafficate.
Consigliamo di attrezzarsi di scarpe comode ed adatte al trekking, bastoncini da trekking, cappellino, acqua, crema solare, costume da bagno e impermeabile in caso di pioggia.

Sistemazione e pasti

Il tour prevede pernottamenti in B&B centrali ed hotel 3* selezionati.
Tutte le stanze hanno il bagno in camera.

  • 1 notte a Lecce → B&B in centro storico.
  • 6 notti a Santa Cesarea Terme → Est Hotel.

7 colazioni e 1 drink di Benvenuto inclusi. 
In caso di disponibilità limitata sceglieremo una posizione alternativa con caratteristiche simili. I dettagli aggiornati saranno nella Lista Servizi.

Assistenza

La mattina del secondo giorno, dopo la colazione, avrete l'Incontro di Benvenuto.

Per tutta la durata del tour potete contattare direttamente i nostri numeri di assistenza.

Materiale informativo

Alcuni giorni prima della partenza riceverete:

  • Lista Servizi (con le istruzioni per utilizzare la Travel App);
  • Assicurazione medico-bagaglio.

Durante l’Incontro di Benvenuto riceverete la Lista Servizi aggiornata.

Arrivo e Rientro

Come arrivare
Lecce è facilmente raggiungibile in macchina, in treno, in autobus e anche in aereo.

IN TRENO. Trenitalia collega le maggiori città italiane con il capoluogo salentino. Per conoscere soppressioni o aggiunte di fermate, cancellazioni, ritardi, deviazioni di percorso e molte altre informazioni utili per chi viaggia in treno con Trenitalia, consultare viaggiatreno.

IN AEREO. I due aeroporti di riferimento sono quelli di Bari e Brindisi con voli in partenza dalle più importanti città italiane e straniere. L’aeroporto del Salento è a Brindisi e dista circa 40 km da Lecce, mentre l’aeroporto di Bari-Palese dista circa 160 km da Lecce. Da Bari e Brindisi ci sono varie soluzioni di trasporto pubblico per raggiungere Lecce. Più info sul sito di Aeroporti di Puglia.

IN BUS. Lecce è raggiungibile anche con l’autobus. Ecco di seguito le maggiori compagnie che operano il servizio: Marinobus, Baltour & Flixbus, Busmiccolis, Sais autolinee, Buscenter.

IN AUTO. Le autostrade principali da considerare sono la A14 Bologna-Taranto e la A16 Napoli-Canosa. Consigliamo di lasciare l’autostrada all’altezza di Bari per proseguire lungo la superstrada fino a Brindisi e poi continuare sulla SS613 fino a Lecce. Google.maps.com può essere d’aiuto.

Se preferisci viaggiare in totale comodità, puoi prenotare un transfer privato nei giorni di arrivo e partenza.

Richiedi preventivo

Compilare correttamente questo campo
Compilare correttamente questo campo
Compilare correttamente questo campo
Compilare correttamente questo campo
Compilare correttamente questo campo
Compilare correttamente questo campo
Valore non valido
Valore non valido
Accettare la privacy
Validare il codice recaptcha

Recensioni

Ultime dal Blog

Visitare Agrigento: la guida completa

Agrigento è sicuramente una delle città più conosciute e visitate della Sicilia. Per gli amanti...
19.04.2024

Contatti

Slow Active Tours

Via Corrado Alvaro, 17a

73100 - Lecce, LE - Italia

P.IVA IT05328000756

Tel: +39 0832 1826868

info@slowactivetours.com