Situato a pochi chilometri dal confine con la Puglia, il comune di Buonalbergo si trova nel cuore della valle del Miscano, naturale via di collegamento tra Puglia, Molise e Campania.
Puoi visitare Buonalbergo con uno dei nostri tour tra Puglia e Campania:
Cosa vedere a Buonalbergo
Buonalbergo, piccolo borgo della provincia di Benevento, si sviluppa sul pendio di una collina dalla quale ammira la ricca zona circostante. Non a caso infatti, gli abitanti del piccolo centro hanno da sempre legato la proprie risorse all’agricoltura. Ecco cosa vedere:
- Ponte delle Chianche
- Sito archeologico e Taverna di Monte Chiodo
- Santuario Madonna della Macchia
E ora partiamo insieme alla scoperta di questi luoghi!
Ponte delle Chianche
È il ponte romano che si è conservato meglio fra quelli situati lungo il percorso della Via Traiana. Della struttura originaria è possibile ammirare ora solo tre archi.
Il nome sembrerebbe derivare dal termine dialettale con il quale veniva indicato il basolato presente sul piano stradale.
Su alcuni laterizi del ponte è possibile notare ancora l’effige che ne caratterizza la fornace di provenienza.
Sito archeologico e Taverna di Monte Chiodo
Monte Chiodo è una collina situata alle spalle del piccolo borgo di Buonalbergo.
I tantissimi reperti ritrovati nella zona testimoniano che un tempo vi sorgeva un centro abitato. Nel Medioevo fu trasformato in un insediamento fortificato conosciuto come Montegiove. Ai piedi della collina è stata rinvenuta una piccola taverna utilizzata per la sosta dei viaggiatori che percorrevano il tratturo adiacente. Monte Chiodo infatti, occupava all’epoca una posizione privilegiata sul tratturo e sulla Via Traiana, per controllare attacchi nemici ed incursioni.
Santuario Madonna della Macchia
Secondo la leggenda, la statua venerata sarebbe stata portata da Boemondo d'Altavilla di ritorno dalla Terra Santa insieme ai crociati, il quale l’avrebbe poi nascosta in una macchia di alberi, e questo spiegherebbe l’origine del nome. La statua fu ritrovata intorno al ‘500 da una bambina muta che in seguito al ritrovamento riacquistò la voce. Gli abitanti del luogo decisero allora di dedicare una cappella sul posto del ritrovamento. Il santuario che sorge su una collina tra le campagne a sud dell’abitato di Buonalbergo, è circondata da un ampio giardino. Sono annessi alla struttura il campanile e l’antico eremo, oggi utilizzato come casa del pellegrino.
Il santuario è costituito da un’unica navata con volta a botte mentre nel presbiterio si trova la statua della Madonna e il piccolo altare.
La statua in legno è una scultura bizantina risalente al XII secolo. La Madonna della Macchia è raffigurata seduta mentre mantiene seduto tra le sue gambe il bambino Gesù.
Cosa fare a Buonalbergo - la proposta di Slow Active Tours
Visitare Andria significa anche immergersi in esperienze culturali e artistiche. La città offre una varietà di musei e attività che accontentano ogni tipo di visitatore.
Tra le esperienze più apprezzate, c'è la visita al Museo del Confetto Mucci Giovanni, dove è possibile scoprire la storia e la produzione di una delle eccellenze dolciarie della città.
Gli appassionati di arte contemporanea possono esplorare spazi espositivi come il Labirinto di Arte Contemporanea, mentre chi ama la storia può partecipare a tour guidati nei principali luoghi storici della città.
Per un momento di relax, è consigliata una passeggiata nei giardini pubblici Marano, un'area verde ideale per chi cerca tranquillità e bellezze naturali durante il soggiorno ad Andria.
I dintorni di Andria offrono paesaggi suggestivi e un contatto diretto con la natura. Gli uliveti secolari e i vigneti sono perfetti per escursioni a piedi o in bicicletta. I muretti a secco, patrimonio dell'umanità UNESCO, caratterizzano questo paesaggio unico.
Sagre e feste popolari a Buonalbergo
La Festa Patronale della Madonna della Macchia si celebra ogni tra l’11 ed il 12 settembre. Ma i riti ad essa collegati si svolgono anche in momenti diversi dell’anno come la processione del lunedì in Albis, i fuochi del 7 settembre ed altri momenti di spiritualità e condivisione.
Etnofestival, musiche dal mondo, è una rassegna musicale che si svolge i primi da agosto presso la Cascina Panari. Da più di vent’anni con lo scopo di valorizzare la musica etnica e i prodotti tipici. un angolo caratteristico del paese immerso nel verde diventa punto di ritrovo di famiglie e giovani da ogni parte del mondo.
L’evento clou dell’estate è la Sagra de lo Ciammarruchiello, un evento organizzato dalla locale pro loco ormai da cinquant’anni e che dal 2019 è stata riconosciuta dal Senato della Repubblica Italiana come sagra di qualità. Ogni anno infatti, il 14 agosto si celebra attraverso un appuntamento ormai fisso in Piazza Garibaldi, la Ciammarruchiello, ovvero la lumachina autoctona di terra. Attraverso un variegato programma di eventi, si intende far conoscere il territorio in tutte le sue sfaccettature e far apprezzare ai visitatori i prodotti tipici locali.
Piatti Tipici di Buonalbergo
Ciammarruchielli cucinati con ricetta segreta a base di Nepeta anch’essa autoctona, una pianta aromatica della famiglia della menta, passando per i cecatielli (cavatelli) al sugo o con un sugo speciale con gli stessi Ciammarruchielli. La Montanara, la classica pizza fritta, con mozzarella fresca, pomodoro, parmigiano e basilico, una vera e propria prelibatezza per il palato.
Mangiare e Bere a Buonalbergo
Ecco alcune proposte del territorio:
Panificio Caggiano, Via XX Settembre, 30. Genuinità e bontà a portata di mano.
Laboratorio Artigianale Pasta Fresca e Pasticceria, Via Orti, 13. Pasticceria raffinata e allo stesso tempo molto creativa! Propone dolci e torte per tutti i gusti.
Bar Taverna da Pacchianella, Piazza Giuseppe Garibaldi, 23. Bar storico situato al centro del paese.
Quindi cosa aspettate? Zaino in spalla e si parte!